Quando si dice ‘stelle cadenti‘ l’associazione mentale più comune ci porta a pensare alla notte del 10 agosto e alle famose ‘lacrime di San Lorenzo‘. Anche se meno blasonate, altre piogge di meteore interessano i nostri cieli anche nel periodo autunnale. Dopo la SuperLuna è la volta delle leonidi.
Il nome deriva, come per tutte le meteore, dal punto in cui sembrano irradiarsi per l’osservatore terreste: il radiante: in questo caso la costellazione del leone. Le meteore di San Lorenzo prendono il nome di Perseidi perché si irradiano dalla costellazione di Perseo e così via per le Orionidi di Ottobre e le Tauridi di inizio novembre.
La notte in cui il fenomeno raggiungerà il suo picco è proprio quella tra il 17 e 18 novembre: sarà possibile vedere le scie luminose delle meteore al ritmo di 20 ogni ora. Nuvole permettendo, preparate dunque la vostra lista di desideri e buona visione.