Multe, arriva Pegasus. E’ incubo per gli automobilisti

(Archivio/Websource)
(Archivio/Websource)

Sempre più multe per gli automobilisti non rispettosi del codice della strada. E questa volta piovute persino dal cielo. E’ in arrivo infatti un nuovo sistema che permette, tramite un elicottero, di scattare fotografie anche ad un chilometro di distanza, sanzionando in questo modo qualsiasi infrazione. Il nuovo incubo per gli automobilisti si chiama Pegasus e viene utilizzato già in Spagna, prevalentemente sulle strade statali. Sensori radar posizionati direttamente sugli elicotteri rendono possibile rilevare qualsiasi infrazione pattugliando le strade e bloccando i guidatori trasgressori. Due telecamere inquadrano il veicolo da sanzionare e la sua targa e i sensori calcolano la velocità fino a 360 km/h a un’altezza di 300 metri dal suolo, fino a un chilometro di distanza dal mezzo. Non appena l’infrazione viene rilevata tempestivo è il suo invio al centro elaborazione dati e da qui la segnalazione al contravventore. Il sistema, attualmente in fase sperimentale, sembra già restituire i primi dati positivi. Incremento del tasso di infrazioni rilevate in relazione ai veicoli controllati, che risulta molto più alto di quanto rilevato dai radar fissi, 17% contro 3,5%.  Su 8500 veicoli controllati dal primo elicottero in un anno, in 428 ore di volo sono stati sanzionati 1.441 guidatori. Anche il cielo italiano potrebbe essere ben presto sorvolato da questo tipo di elicottero. Senz’altro un nuovo incubo tra gli automobilisti trasgressori. Come tutt’altro che tranquilli sono stati i sogni degli incauti guidatori qualche giorno fa, quando fu annunciato il dispositivo Nuvola, già attivo nel comune di Pisa, che in tempo reale monitora anche le irregolarità assicurative e di revisione dei veicoli intercettati. Si preannuncia una nuova pioggia di verbali.
BC