Gaffe di Zingaretti, come si mette la situazione del PD?
Con la crisi di governo, in parlamento è guerra. Subito al voto sì, subito al voto no, l’Italia e con essa i partiti politici si dividono a metà. Sono giorni che vanno avanti le consultazioni al Quirinale in attesa di un provvedimento decisivo. I politici si sa, sono bravissimi oratori, peccato che a volte scappa qualche gaffe. L’italiano non è un’opinione, un po’ come la matematica, ha le sue regole e neanche i più bravi son sempre capaci a rispettarle. Errore di distrazione? Non ci ha pensato? Oppure è ancora convinto che si dica così? Ecco la gaffe di Nicola Zingaretti:
Per fortuna che a @nzingaretti “hanno imparato”! Pensate se non lo “avessero imparato”? 🤦🏼♀️ pic.twitter.com/3mV4TNIeea
— Francesca Totolo (@francescatotolo) August 31, 2019
E’ elementare la differenza tra imparare ed insegnare, caro Zingaretti e se non te l’hanno insegnata, sarebbe il caso che la imparassi.
LEGGI ANCHE: IL NUOVO GOVERNO BOCCIATO: COSA PENSANO GLI ITALIANI DEL CONTE-BIS
Ultimi aggiornamenti sul governo: il video di Zingaretti
Come già evidenziato dalla redazione di direttanews.it la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni nei giorni scorsi ha pubblicato sulla sua bacheca facebook un video dove Nicola Zingaretti – suo omologo del Pd – confermava come non ci fosse alcuna possibilità di trattativa con il Movimento 5 Stelle.
Le prese di posizione di Luigi Di Maio danno adito a ipotesi circa un accordo già in cantiere tra i due partiti. Questa tesi è stata avanzata in maniera sibillina più volte in questi giorni da Matteo Salvini, leader della Lega. Intanto Zingaretti ha spiegato: “Vogliamo costruire un governo di svolta e discontinuità per questo Paese”. Il Pd di Zingaretti entra in maggioranza e il segretario non nasconde le sue intenzioni: “Amiamo l’Italia e vogliamo affrontare questa sfida. Intendiamo mettere fine alla stagione dell’odio, del rancore, della paura”. Vedremo cosa diranno Lega e Movimento 5 Stelle più tardi e quale sarà poi la volontà degli attivisti pentastellati, chiamati a votare tramite Rousseau.