Meteo – Nelle prossime ore, perturbazioni con rovesci e forti temporali

Secondo le previsioni meteo, quella di oggi sarà una giornata ricca di temporali forti, cresce l’allerta della Protezione Civile per 13 regioni

Sono ore ricche di temporali per le regioni del Nord Italia. Se nella giornata di ieri, proprio le regioni in questione avevano la miglior situazione metereologica, oggi si è capovolto tutto. Com’era previsto, in queste ore si è intensificato il vortice di bassa pressione sul mare di Liguria, ed è proprio a causa sua che il meteo al nord sta cambiando drasticamente.

Ma la Liguria non è l’unica regione in cui si stanno abbattendo violenti temporali. Infatti sono sotto continua osservazione anche l’ovest del Piemonte, la fascia centrale e meridionale della Lombardia e l’Emilia Romagna. Proprio su queste aree , potrebbero esserci precipitazioni di violenta intensità. Nel corso dellla giornata, tutte le regioni del Nord saranno coinvolte da piogge e temporali.

Scendendo sulle regioni dell’Italia centrale, vedremo che le regioni maggiormente coinvolte in questo drastico cambio metereologico sono la Toscana, in particolare l’area appenninica e gran parte delle Marche.

Nelle regioni dell’Italia meridionale, invece, dovrebbe prevalere il bel tempo. Ma nel pomeriggio, alcuni rovesci temporaleschi potrebbero colpire anche qui, specie sui  i rilievi della Puglia settentrionale, della Basilicata e i monti calabresi e siciliani.

Sulla base delle seguenti previsioni meteo, la Protezione Civile è intervenuta per dare l’allerta ai cittadini italiani. Per il Dipartimento infatti, sarà Allerta Gialla su 13 regioni. I fenomeni potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche, riportate nel bollettino nazionale di criticità e di allerta, consultabile sul sito del Dipartimento.

Quindi per questo Venerdì 6 è prevista l’allerta gialla su: Valle d’Aosta, buona parte del Piemonte, della Lombardia e sui settori occidentali del Veneto, sull’Emilia-Romagna, tutta la Toscana occidentale, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Marche, sui bacini settentrionali della Puglia e su quelli occidentali della Basilicata.

Meteo, Venerdì 6 settembre

Come già detto in precedenza, a condizionare le Previsioni Meteo di oggi ci penseranno oltre al, vortice di bassa pressione che toccherà la Liguria, anche una saccatura nord atlantica proveniente dalla Francia. Questa seccatura ha infatti raggiunto il nostro paese, a partire dalle Alpi centro-occidentali e riversandosi poi sulle pianure del Nordovest. Nella giornata di oggi, questa seccatura si posizionerà tra l’alto Tirreno e la Val Padana. Da qui partiranno delle perturbazioni che insisteranno su Nordovest e bassa Val Padana con fenomeni a tratti forti, estendendosi a parte del Centro-Sud. Andiamo a vdere nel dettaglio la situazione.

Nelle regioni dell’Italia settentrionale, questo venerdì è segnato da un clima particolarmente instabile on piogge e temporali sparsi più frequenti ed intensi su Piemonte ed Emilia Romagna, ma in attenuazione entro sera al Nordovest. Nonostante il miglioramento in serata, le temperature caleranno drasticamente con massime. Le massime oscilleranno tra i tra 19 e 24 gradi.

Sull’Italia Centrale, la situazione metereologica inizia a peggiorare dal nord della Toscana fino ad arrivare nelle Marche. Qui si verificheranno i temporali più intensi. Infatti proprio su Appennino e versante adriatico i temporali e violenti rovesci, dovrebbero colpire dalle prime ore del mattino. In giornata la situazione dovrebbe migliorare, con le piogge che lasceranno spazio a qualche nuvola minacciosa. Anche qui le temperature sono in calo, con massime che andranno dai 22 ai 26 gradi.

Al sud l’instabilità metereologica è in rapido aumento specie sulle regioni tirreniche. Qui dovrebbero abbattersi delle piogge in estensione dalle regioni adriatiche e che sconfineranno fino alla Puglia, ma che svaniranno con l’arrivo della sera. Troveremo ancora qualche fenomeno in Sicilia, mentre il clima resta asciutto sullo Ionio. Le temperature sono in leggera flessione, con massime che si aggireranno intorono ai 25 e 29 gradi.

L.P.

Per rimanere sempre aggiornato sul Meteo, CLICCA QUI !