Doppio sisma colpisce Bronte, in provincia di Catania, per una scala di magnitudo 3.1 e 2.5
Ieri sera a Bronte, in provincia di Catania, due scosse di terremoto hanno fatto tremare la terra. I due eventi sismici, registrati dai sismografi dell’Ingv a distanza di dieci minuti l’uno dall’altro, hanno avuto lo stesso epicentro nel territorio del comune etneo. La prima scossa di terremoto ha avuto magnitudo 3.1 della scala Richter. Quella successiva invece magnitudo 2.5. La scossa più forte è stata avvertita distintamente dalla popolazione dei comuni più vicini anche perché molto superficiale, ma non si registra alcun danno a cose o persone.
Il primo evento sismico è staro registrato dalla sala sismica dell’istituto nazionale di geofisica vulcanologia alle 20:40:48 con epicentro nel Parco dell’Etna, a circa 7 chilometri dal centro di Bronte, con coordinate geografiche (lat, lon) 37.74, 14.89.L’ipocentro della scossa è localizzato ad una profondità di circa cinque chilometri. Nel raggio di dieci chilometri dall’epicentro i comuni di Adrano e Maletto, sempre in provincia di Catania. Undici invece i comuni nel raggio di venti chilometri tra cui anche alcuni centri del Messinese e in provincia di Enna. I
l secondo evento sismico è stato registrato dall’Ingv alle ore 20:52:01 a sud est di Bronte con coordinate geografiche (lat, lon) 37.74, 14.88. La scossa ha avuto epicentro a circa 7 chilometri dal comune etneo e a dieci chilometri da Adrano e Maletto. L’ipocentro, invece, è localizzato a una profondità di circa due chilometri. Vista la localizzazione delle scosse, il fenomeno si ricollega all’attività dell’Etna che dista pochi chilometri.
Doppio sisma a Bronte, i dati dell’INGV
Ecco i dati dell’istituto di nazionale di geologia e vulcanologia:
“Un terremoto di magnitudo ML 3.3 è avvenuto nella zona: 7 km SE Bronte (CT), il
17-09-2019 21:32:33 (UTC) 14 ore, 38 minuti fa
17-09-2019 23:32:33 (UTC +02:00) ora italiana
con coordinate geografiche (lat, lon) 37.74, 14.88 ad una profondità di 7 km.
Il terremoto è stato localizzato da: Sala Operativa INGV-OE (Catania).
Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km”.
Ecco le città più vicine con 50mila o più abitanti:
29 Km a NW di Acireale (52622 abitanti)
32 Km a NW di Catania (314555 abitanti)
77 Km a E di Caltanissetta (63360 abitanti)
78 Km a SW di Messina (238439 abitanti)
79 Km a SW di Reggio di Calabria (183035 abitanti)
84 Km a NW di Siracusa (122291 abitanti)
91 Km a N di Ragusa (73313 abitanti)
92 Km a NE di Vittoria (63339 abitanti)
93 Km a NE di Gela (75827 abitanti)
98 Km a N di Modica (54633 abitanti)
Leggi anche—> TERREMOTO – SISMA COLPISCE DIAMANTE IN PROVINCIA DI COSENZA
M.D.G