Terremoto in Italia, epicentro a Tolmezzo in provincia di Udine: scossa sentita in tutto il Nord-Est, anche in Veneto, cosa sta accadendo.
Ancora una scossa di terremoto: in queste ore ripetuti movimenti tellurici stanno spaventando la popolazione, non solo in Italia. Alle 16.04 di ieri la terra trema al largo delle coste dell’Albania. Un sisma di magnitudo 5.8 davanti a Durazzo, con una replica dieci minuti dopo di magnitudo 5.3. La terra è poi tornata a tremare nella notte. Si contano al momento decine di feriti. Ieri sera, una scossa è stata rilevata vicino a Orria. Secondo i sismografi di Ingv tale movimento avrebbe scatenato una magnitudo di 4.3.
Scossa di terremoto a Tolmezzo: trema il Nord-Est
Una scossa di magnitudo 3 ha colpito poi nella notte il Centro Italia, con epicentro a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata. Nel pomeriggio di oggi, infine, una scossa di magnitudo 3.8 ha avuto come epicentro Tolmezzo e un ipocentro a 12 km di profondità. La scossa è avvenuta alle 14.58 e nella zona entro i 20 km vivono ben 40mila persone. Al momento non si hanno notizie in merito a danni a cose o feriti. La scossa di terremoto è stata avvertita distintamente in tutto l’alto Friuli e la provincia Udinese.
Segnalazioni sulla scossa avvenuta oggi pomeriggio in Carnia arrivano anche da Pordenone: la città dista 59 km dall’epicentro. Invece, Udine è a 45 km. Il movimento tellurico è stato distintamente avvertito dalle persone in tutto il territorio, viene spiegato in una breve nota della Protezione Civile. Sono in corso le opportune verifiche, ma tutto sembra nella norma. Segnalazioni sono arrivate in questi minuti anche da Vicenza.