‘Chi l’ha visto?’, Bibbiano e altri casi simili nel mirino

‘Chi l’ha visto?’, nella seconda puntata questa sera su Rai 3 tornano di scena i bambini di Bibbiano ma anche un caso molto simile.

‘Chi l’ha visto?’ non molla la presa. Dopo che nella prima puntata della settimana scorsa è stato riproposto il caso di Angela Lucanto, anche oggi riparlerà di bambini ‘strappati’. Quello di Anbgela era stato un caso clamoroso, anche perché l’innocenza del padre era stata dimistrata. Questa sera, 25 settembre, tra le storie ci sarà anche quella più fresca di una bambina portata via alla famiglia.

Maria, come è stata chiamata per rispettarne la privacy, qualche tempo fa era stata portata via dalla sua famiglia da assistenti sociali e poliziotti. Per farsi aprire si erano presentati come operatori dell’Enpa (cioé l’Ente protezione animali), manche se pi avevano dovuto dichiarare la loro vera identità alla famiglia.

Una battaglia nella quale Chi l’ha visto? ha avuto la sua parte, esponendo il caso. E questa sera mostrerà il ritorno a casa della bambina, abbracciata dai genitori  che si sono battuti poer riaverela. Ci saranno quindi le loro testimonianze oltre a quelle di chi ha seguito in prima persona il caso.

Leggi anche: ‘Chi l’ha visto?’, Angela Lucanto e un caso che ricorda Bibbiano

‘Chi l’ha visto?’, a che punto è la vicenda Bibbiano?

A Chi l’ha visto? quindi la famiglia di Maria che vive a Reggio Emilia, La stessa provincia, ma non lo stesso distretto, della Val d’Enza e in particolare di Bibbiano che negli ultimi mesi è stato il caso più emblematico di bambini sottratti ai loro genitori. Impossibie accostarli, perché si tratta di storie diversi e di protagonisti diversi. Ad accomunarli però rimane il destino di quei piccoli che non possono continuare a crescere nella loro famiglia di origine.

Nell’approfonddimemnto giornalistico condotto da Federica Sciarelli ci sarà ancora spazio per il caso Bibbiano e i suoi ultimi sviluppi. In particolare verranno diffusi alcuni particolari dei verbali di interrogatorio della Procura di Reggio Emilia che sta seguendo un caso delicatissimo, anche per i riscolti che comporta.

Ma a che punto è l’inchiesta? Ci sono per certo ventinove iscritti nel registro degli indagati nell’ambito dell’inchiesta ‘Angeli e Demoni’. Ma i carabinieri di Reggio coordinati dal pm Valentina Salvi, stanno ancora continuando gli accertamenti stanno tuttora proseguendo. Nel mirino in particolare gli operatori dei servizi sociali di Bibbiano. Secondo gli inquirenti, avrebbero redatto relazioni nelle quali erano evidenziati particolari falsi, per mettere in cattiva luce i genitori naturali. Così avrebbero ottenuto l’affidamento coatto dei minori ad altre famiglie. E tutta da chiarire è la posizione del centro privato torinese ‘Hansel e Gretel’, i cui operatori sottoponevano i piccoli a sedute di psicoterapia.