Nuove perturbazioni segneranno questo mercoledì secondo le previsioni meteo. Dopo la breve tregua di ieri, sono attese piogge sparse sulla penisola
Quella di ieri è stata solo una breve tregua in attesa di questo mercoledì, che riporterà nuove perturbazioni sull’Italia. Infatti, un fronte perturbato sta per attraversare l’Italia, con sè porterà nubi, precipitazioni e anche qualche temporale. Ad accompagnare questo maltempo, ci penserà un forte libeccio, che renderà il clima più rigido e riporterà i primi fenomeni a partire dalla Toscana settentrionale, e dalle prime ore del mattino anche il Levante Ligure.
Ma con l’evolversi della giornata, sono attese tante nuvole minacciose su tutte le regioni settentrionali. Qui le piogge arriveranno a bagnare l’Emilia settentrionale e tutto il Triveneto. I temporali più intensi si svilupperanno il pomeriggio, dopo una situazione serena al mattino.
Arrivando al pomeriggio e alla sera, le perturbazioni toccheranno anche le Marche, l’Umbria e il Lazio. Proprio quest ultima regione, vedrà anche Roma a rischio di rovesci o temporali. Altrove la situazione dovrebbe essere serena, ma non è detto che questa situazione persisterà con la giornata. Infatti, rovesci piovosi potrebbero toccare anche le regioni tirreniche del sud Italia, come la Campania.
Durante la notte il tempo rimarrà instabile soprattutto sulle regioni a Nordest, specie su Friuli Venezia Giulia. Questa situazione instabile in nottata, si presenterà anche al centro, su Umbria e Lazio, dove potrebbero esserci residue piogge.
Meteo, mercoledì 25 settembre
La giornata odierna, come già anticipato, dovrebbe favorire una rimonta dell’ instabilità, specie sulle regioni dell’Italia Settentrionale. Piogge e temporali, si abbatteranno su tutto il versante Nordest della penisola per poi estendersi su gran parte del centro ed al Sud, specie in Campania. Ma adesso andiamo a vedere la situazione nello specifico.
Al Nord il mattino si aprirà con rovesci su Piemonte e Liguria, con piogge che colpiranno in prevalenza i confini valdostani e dell’alto Piemonte, Liguria di Levante. La perturbazione, poi, raggiungerà anche la Lombardia settentrionale ed orientale. In ogiornata i rovesci ed i temporali si estenderanno su tutto il settentrione, avendo maggior impatto sull’Emilia Romagna e Triveneto. Inoltre i fenomeni intensi potrebbero colpire Friuli Venezia-Giulia, Prealpi orientali e settori emiliani. Le temperature sono in lieve calo, con massime che andranno dai 20 ai 23 gradi.
Sulle regioni dell’Italia Centrale, la giornata si aprirà con piogge diffuse su tutta la Toscana ed anche su parte della Sardegna. Con l’evolversi della giornata, le precipitazioni si estenderanno, toccando anche l’Umbria, Lazio, Marche e alto Abruzzo. Queste piogge però, non avranno grossa intensità ed andranno a dissolversi in gran parte, con la fine della giornata. Precipitazioni più intense all’interno del Centro Italia, specie sulle alture degli appennini. Qui le temperature sono stabili, e le massimi si aggireranno tra i 23 e 26 gradi.
Nelle regioni dell’Italia Meridionale, la mattina si aprirà con un bel tempo. In giornata però le nuvole potrebbero aumentare, specie sull’alta Campania. Proprio qui in serata dovrebbe arrivare qualche pioggia, proveniente dalla stessa perturbazione che colpirà il Nord ed il Centro. Le temperature al Sud Italia sono in lieve aumento, con valori massimi che oscillano tra i 24 e 28 gradi.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sul Meteo, CLICCA QUI !