Arriva la giornata di svolta per il meteo in Italia. Chiusa la parentesi calda, torna a pieno regime l’autunno con un freddo rigido e tanti temporali
Come vi avevamo anticipato nelle giornate precedenti, questo mercoledì doveva essere il giorno della svolta metereologica in Italia. Infatti questa mattina piogge e rovesci temporaleschi, hanno dato il buongiorno a molte regioni italiane. Nelle prossime ore, inoltre, questa situazione è destinata a peggiorare.
Le regioni interessate dal risveglio temporalesco sono lla Lombardia orientale, Trentino Alto Adige, rilievi del Friuli Venezia Giulia, settori centro occidentali dell’Emilia, la Liguria di levante e sulle aree più settentrionali toscane. Inoltre durante la giornata cresce sempre di più la probabilità di rovesci a tratti temporaleschi accompagnati localmente dalla grandine.
Inoltre con l’evolversi della giornata il tempo peggiorerà rapidamente anche su lle regioni centrali come sulle Marche, tutta la Toscana e a scendere sull’Umbria e su molti settori del Lazio con elevata probabilità di temporali su Roma.
Così il Dipartimento della Protezione Civile ha deciso di lanciare l’allerta di colore giallo per temporali e rischio idrologico su Veneto, Lazio e Toscana, parte di Lombardia e Friuli Venezia Giulia, gran parte di Liguria Umbria e Marche.
Meteo, mercoledì 2 ottobre
Inizia a spostarsi verso il Regno Unito, la corrente anticiclonica che ha permesso il ribaltone del caldo. Così in Italia c’è spazio per il rientro definitivo, di una corrente di aria fredda di origine polare. Il contrasto tra le due differenti correnti porterà temporali di forte intensità ed addirittura grandinate. Andiamo adesso a vedere nel dettaglio, che tempo ci sarà nella giornata di oggi.
Al Nord la giornata si apre con lievi aperture tra basso Piemonte e Liguria occidentale, mentre le perturbazioni inizieranno dalla parte Est della Liguria, , Lombardia e Nordest con piogge e temporali, anche forti e accompagnati da colpi di vento e locali grandinate. Qualche lieve apertura sveglierà anche le regioni tra Emilia Romagna e basso Veneto. Nel pomeriggio, ci sarà un miglioramento su Liguria e Lombardia, mentre invece peggiorerà su Emilia Romagna e Nordest con piogge e temporali anche forti e locali grandinate e colpi di vento. Le temperature sono in calo, con valori massimi tra 19 e 23 gradi.
Sulle regioni dell’Italia Centrale, il mattino si apre con perturbazioni su Toscana, Umbria e alto Lazio con piogge e temporali, anche forti e localmente accompagnati da grandine e colpi di vento. Qualche lieve apertura si presenterà sulle regioni adriatiche, ma nel pomeriggio peggiorerà ulteriormente su bassa Toscana, Umbria e Lazio ed arriverà fino alle Marche. Anche qui le temperature sono in calo, con massime che vanno dai 20 ai 24 gradi.
Nelle regioni dell’Italia Meridionale, la giornata si apre con tante nubi e qualche pioggia. I temporali si intensificheranno soprattutto nel pomeriggio, specie su ovest Sicilia e Campania. Proprio su quest’ultima regione, il tempo peggiorerà in serata. Altrove invece ci saranno aperture con qualche pioggia sparsa sulle varie regioni. Qui le temperature restano stabili, con le massime che oscilleranno tra i 24 e 28 gradi.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sul Meteo, CLICCA QUI !