Salerno, truffa di un medico ai danni dell’Asl: scatta la denuncia

Truffa di un medico ai danni dell’Asl di Salerno, scattata immediatamente la denuncia

Denunciato un dermatologo di 67 anni per i reati di truffa aggravata e peculato ai danni dell’Asl di Salerno. A far scattare la notifica alla Procura di Lagonegro (Potenza) ci ha pensato la guardia di finanza. A quanto pare, il medico avrebbe incassato gli onorari dei pazienti visitati senza emettere documenti fiscali. In questo modo le prestazioni fornite da lui stesso non sono risultate né al fisco, né all’Asl. A quest’ultima avrebbe dovuto, infatti, versare circa il 50% delle somme incassate di volta in volta.

Oltre a ciò, pare, che il dermatologo svolgesse la propria professione anche in una seconda occupazione all’interno di una struttura sanitaria privata nella Basilicata. Ancora ed infine, spesso, quando visitava nel proprio studio, risultava essere assente dall’ospedale per malattia. Ecco quanto riportato dai colleghi di Sky Tg 24.

Asl, ecco quali funzioni svolge

I servizi sanitari erano originariamente gestiti delle casse mutualistiche che avevano, però, disparità di trattamento. Un’azienda sanitaria locale, l’acronimo ASL, è un ente pubblico della pubblica amministrazione italiana che eroga servizi sanitari. Solo nelle regioni Abruzzo, Campania, Lazio, Liguria, Piemonte, Puglia e Umbria sono denominate in tale maniera e, fino al 2009, anche in Sicilia. Svolge attività di prevenzione, diagnosi e cura di base. Andiamo, dunque, a vedere nel dettagli quali sono i compiti di una Asl.

Certificazione

  • adozioni nazionali ed internazionali.
  • certificati elettorali per invalidi.
  • certificati di cessione del quinto dello stipendio; avvenuto decesso per reversibilità pensione; idoneità allo sport non agonistico; idoneità per frequenza di colonie estive; provenienza da zone indenni da malattie infettive; sana e robusta costituzione fisica.
  • non idoneità ai lavori agricoli.
  • certificato per deltaplano e parapendio.
  • idoneità per il rilascio ed il rinnovo della patente di guida.
  • patenti speciali, patente nautica, patentino gas tossici, patentino conduttore caldaie.
  • certificato di idoneità per il rilascio e il rinnovo del porto d’armi e caccia.
  • dichiarazione di invalidità civile per l’Ufficio del Lavoro.
  • esonero dal servizio di leva; dall’attività scolastica di educazione fisica; dall’uso delle cinture di sicurezza.
  • indennità di maternità e astensione anticipata dal lavoro.
  • libretti di lavoro e di idoneità sanitaria.

Attività amministrative

  • iscrizione S.S.N.
  • scelta e revoca medico di base.
  • informazioni sui servizi A.S.L.
  • rilascio esenzione pagamento ticket per patologia su base di certificazione del medico specialista o per basso reddito su autocertificazione da parte dell’interessato.
  • modelli di assistenza sanitaria all’estero (Mod. E111).

Infermieristica

  • ambulatoriale.
  • domiciliare.

Servizi sanitari di primo livello

  • vaccinazioni obbligatorie e facoltative.
  • libretti sanitari per esercenti pubblici (alimentari, bar, ristoranti,…).
  • visite per libretti lavoro.
  • certificati per rilascio/rinnovo patenti di guida, porto d’armi e caccia.
  • denunce inquinamenti ambientali nocivi alla salute.
  • pratiche edilizie (progetti, abitabilità, …).
  • certificazioni inerenti la polizia mortuaria.
  • test cutanei TBC.
  • denuncia di malattie infettive.

Assistenza

  • istruttoria per pratiche di rinnovo patente, di invalidità civile e di fornitura protesi ed ausili sanitari.

Leggi anche—> Naufragio Lampedusa, riconosciute 4 delle 13 donne morte