Amanda Sandrelli, chi è: i segreti dell’attrice e figlia d’arte, i suoi genitori sono Gino Paoli e Stefania Sandrelli, ha esordito con Benigni e Troisi.
Amanda Sandrelli, classe 1964, in realtà si chiama Amanda Paoli: è infatti figlia d’arte da entrambi i genitori. Se ha seguito le orme della madre attrice, Stefania Sandrelli, è anche figlia del cantautore Gino Paoli. Il suo esordio cinematografico risale al 1984: aveva solo 20 anni quando affiancò la madre nel film L’attenzione. Ma è soprattutto Non ci resta che piangere, di Massimo Troisi e Roberto Benigni, che le regala un immediato successo, con il tormentone “bisogna provare, provare provare”.
Curiosità e carriera di Amanda Sandrelli
Nel 1991 interpreta in coppia con il padre la canzone La bella e la bestia, tratta dall’omonimo film prodotto dalla Walt Disney Pictures. La sua carriera musicale si limita a questo e poco altro: ci sono un album con Massimo e Lina Wertmuller e un singolo che passano pressoché inosservati. 25 dopo l’esordio cinematografico interpreta Christine Cristina, primo film da regista della madre. Nello stesso periodo è protagonista della fiction Io e mamma. Ha ricevuto una nomination al David di Donatello per la migliore attrice non protagonista per il film Amori in corso.
Successivamente, ha ricevuto una nomination ai Nastri d’Argento come Miglior attrice non protagonista per il film Nirvana. Inoltre ha ricevuto un’altra Nomination per il miglior cortometraggio per il cortometraggio Un amore possibile del 2004, sempre ai David di Donatello. In teatro ha fatto spesso coppia con l’ex marito, l’attore di origine peruviana Blas Roca-Rey. Ha anche diretto il documentario Piedi x Terra, prodotto da Leone Crescenzi per Shape Studio nel 2007. Lei e l’ex marito si sono separati a settembre 2013: la loro è stata una storia ventennale. Lei ricorda così la separazione in un’intervista al quotidiano ‘Il Messaggero’: “Semplicemente a un certo punto si è accorto di non amarmi più. Dopo vent’anni di matrimonio e due figli, Rocco (che oggi ha 20 anni) e Francisco (14). È stato un dolore immenso”.