Maltempo in arrivo, forti precipitazioni su tutto il Nord Italia almeno sino alla serata dal 15 ottobre. Situazione delicata in Liguria.
Maltempo, arriva la prima perturbazione pesante dell’autunno. Non è ancora previsto un brusco calo delle temperature che per tutta la settimana anzi sarabnno sopra le medie. Ma in diverse regioni, a cominciare dalla Liguria, già in queste ore è scattato l’allarme per l’intensità delle precipitazioni.
In particolare il 15 ottobre al Nord sarà decisamente complicato. Fin dal mattino presto piogge e rovesci localmente di forte intensità sul Nordovest, in estensione alla Lombardia e al Triveneto. Fenomeni invece solo isolati in Emilia Romagna, mentre in serata migliora da Ovest ed entro la notte praticamente ovunque.
Mercoledì 16 però cambia di nuovo tutto. Tempo stabile quasi su tutta Italia con poche precipitazioni residue su alcune regioni del Sud. E nella giornata di giovedì assisteremo ad un temporaneo miglioramento. Solo un’illusione però perché nella parte finale della settimana potrebbe arrivare un nuovo peggioramento a causa dell’arrivo di un’altra perturbazione.

Leggi anche: Previsioni meteo, maltempo in arrivo: scatta l’allerta in diverse regioni
Maltempo, la Liguria ancora una volta è a rischio
La situazione più difficle per il maltempo in queste ore e almeno sino ala serata di martedì 15 ottobre è prevista in Liguria. L’Arpal regionale per la sertata di oggi, 14 ottobre, aveva emanato l’allerta gialla fino alle 22. Ma mentre nella zona dell’Imperiese rimarrà gialla fino alle 15 di domani, sulle altre province il livello verrà elevato ad arancione almeno sino alle ore 15.
Un’allerta valida almeno sino alla tarda serata del 15 ottobre, anche per venti tra fino a 50-60 km/h con raffiche oltre i 100-120 km/h sulle sone montagnose. Precipitazioni diffuse in intensificazione sono annunciate a Ponente e mare agitato. Il Comune di Genova ha comunque deciso di tenere aperte le scuole. Saranno invece chiuse nell’entroterra in comuni importanti come Arenzano, Tiglieto, Masone, Mignanego, Campomorone, Serra Riccò, Sant’Olcese e Ceranesi.