Chi è Concita De Gregorio: la carriera della famosa giornalista italiana

Chi è Concita De Gregorio: gli esordi, le collaborazioni, i giornali e i libri, tutto sulla carriera della famosa giornalista italiana.

(screenshot video)

Toscana, figlia di madre catalana e padre di origini siciliane, Concita De Gregorio è sicuramente una delle giornaliste più note in Italia. Da fine anni Novanta, ha iniziato a lavorare a ‘La Repubblica’, dove si è occupata di cronaca e politica interna. Tra le sue inchieste più interessanti, quella sugli abusi alla scuola Diaz durante il G8 di Genova, da cui è nato un libro. Nel 2006 ha pubblicato per Arnoldo Mondadori Editore Una madre lo sa, tra i finalisti l’anno successivo del Premio Bancarella.

Cosa c’è da sapere su Concita De Gregorio

Per diversi anni, è stata direttrice de L’Unità, giornale che ha lasciato nel 2011. Quell’esperienza avrà anche ripercussioni dopo l’addio al giornale. Dal 23 settembre 2013 al 27 maggio 2016 conduce su Rai 3 il programma di letteratura e cultura Pane quotidiano. Inoltre, è giornalista per Radio Capital. Si tratta di una delle opinioniste e commentatrici politiche più note nel nostro Paese. Tra le sue polemiche più dure, quella portata avanti contro il dl femminicidio insieme ad altre scrittrici di estrazione ‘femminista’.

Fu inoltre una sua inchiesta a denunciare la vicenda lasciti testamentari a Radio Maria. Secondo quanto scoperto qualche anno fa, molti ascoltatori dell’emittente radiofonica ‘Radio Maria’ avrebbero ricevuto una lettera, firmata dal direttore della radio cattolica, don Livio Fanzaga, in cui verrebbe chiesto “un lascito testamentario anche piccolo”, che – spiega la lettera – “è un atto d’amore”. Dal 2018 conduce su Radio Capital la trasmissione “Cactus, basta poca acqua”.