Ecco la biografia di Enrico Lucherini, il più famoso addetto stampa italiano sul quale è stato fatto anche un documentario
Enrico Lucherini, nato a Roma l’8 agosto del 1932, è uno dei più famosi addetti stampa italiani. E’ stato in attività dagli anni ’60 al 2012, prima con lo Studio Lucherini-Rossetti-Spinola e poi con lo Studio Lucherini-Pignatelli.
Ha studiato al liceo dei gesuiti poi, per far contento il padre medico, si iscrive al corso di laurea in Medicina e chirurgia abbandonando gli studi dopo due anni. Successivamente decide di darsi alla recitazione iscrivendosi all’Accademia nazionale d’arte drammatica. Nei primi anni cinquanta entra nella ‘Compagnia dei Giovani‘. Organizza la sua prima conferenza stampa durante una tournée della compagna in Sud America. Questo è il suo vero punto di svolta perché, dopo aver parlato con Sophia Loren, lo convince che il suo futuro sarebbe stato nella promozione degli attori di cinema.
Il primo film a cui ha lavorato come addetto stampa fu La notte brava di Mauro Bolognini, scritto da Pasolini. E’ stato protagonista della creazione di finti scandali (le famose lucherinate) per promuovere le pellicole in uscita. Sono rimaste celebri la love story inventata tra Florinda Bolkan e Richard Burton e il rogo dei capelli di Sandra Milo. Sono celebri alcune sue battute al vetriolo e soprannomi negativi dati a molti attori ed attrici che lo hanno portato ad inimicarsi alcuni di essi.
Enrico Lucherini, onorificenze ed il documentario sulla sua vita
Nel 2007, alla Mostra del Cinema di Venezia, è stato proiettato un film documentario sulla sua vita dal titolo Enrico LXXV, curato da Antonello Sarno.
Nel 2012 in suo onore è stata organizzata una mostra all’Ara Pacis, progettata ed allestita da Nunzio Bertolami con il titolo “Enrico Lucherini – Purché se ne parli. Dietro le quinte di 50 anni di cinema italiano”. Quella mostra ebbe un grande successo con un incasso pari a 250.000€ in soli tre mesi.
Al Festival internazionale del film di Roma 2014 è presente con il documentario sulla sua vita Enrico Lucherini – Ne ho fatte di tutti i colori. Regia e sceneggiatura di Marco Spagnoli. Il film è stato anche Candidato al David di Donatello, Miglior Documentario e Nastro d’Argento Speciale.
Leggi anche—> Franco Battiato si ritira ufficialmente dalla scena musicale