Brexit, l’annuncio di Juncker: “Trovato un accordo equo e bilanciato”

Brexit, arriva la fumata bianca da Bruxelles. Di seguito le parole di Juncker

C’è la fumata bianca a Bruxelles sull’accordo per la Brexit. A renderlo noto è il portavoce della Commissione Ue. Ora il testo deve essere approvato dalla Commissione prima di essere trasmesso agli Stati membri dell’UE. Il presidente della Commissione europea, Juncker, ha twittato: “Dove c’è volontà c’è accordo e noi lo abbiamo. E’ bilanciato ed equo per l’Ue e Gb e testimonia il nostro impegno a trovare soluzioni. Raccomando che il Consiglio Europeo faccia sua l’intesa”. Il premier conservatore inglese Boris Johnson ha invece detto: “Abbiamo un grande nuovo accordo, che ci restituirà il controllo del nostro Paese. Ora il Parlamento deve lasciare che la Brexit sia fatta”.

Il voto avverrà sabato durante una seduta straordinaria, come riporta Sky Tg 24. I margini per un’uscita dall’Unione Europea del Regno Unito dovrebbero esserci il 31 ottobre. Intanto, dopo l’annuncio, schizzano al rialzo le Borse europee. Milano avanza dello 0,9% e Londra sale dello 0,58% mentre vola la sterlina che inverte la rotta e guadagna lo 0,5% sull’euro a 1,1626.

Brexit, l’ostacolo dei nazionalisti nordirlandesi

Inizialmente l’accordo aveva trovato l’ostacolo posto da Arlene Foster, leader del Democratic Unionist Party, e del suo vice Nigel Dodds che hanno sentenziato: “Allo stato attuale non possiamo appoggiare ciò che viene suggerito riguardo alle questioni doganali e del consent, e manca chiarezza sull’Iva”. Il problema principale tra quelli menzionati dagli unionisti asserisce al meccanismo del consent preteso da Belfast sulla durata della soluzione concordata a garanzia del confine aperto irlandese. A quanto pare, l’UE avrebbe già fatto concessioni, accettando di fatto un potere di veto differito per l’assemblea locale nordirlandese ma a maggioranza assoluta e non solo per l’eventuale no di un singolo partito comunitario come il Dup. La volontà della numero uno del partito politico è di continuare “a lavorare con il governo per cercare di arrivare a un accordo ragionevole che funzioni per l’Irlanda del Nord e tuteli l’integrità economica e costituzionale del Regno Unito”.

Leggi anche—> Tasse – Aumentano le imposte su affitti e vendite immobiliari