Ritrovata Biga di Morgantina rubata al cimitero di Catania nel 2017

I carabinieri ritrovano la Biga di Morgantina rubata al cimitero monumentale di Catania nel 2017

Grazie ad un blitz dei carabinieri del comando provinciale di Catania è stata ritrovata la biga di Morgantina. Il reperto archeologico lo ha rubato una banda criminale dal cimitero monumentale di Catania nel 2017. Finiscono ora ne guai 17 persone per i reati di rapina, estorsione, ricettazione e furto di opere antiche. L’inchiesta, secondo la nota informativa, ha “consentito di sgominare un gruppo criminale a elevata pericolosità sociale, dedito alla commissione di reati contro il patrimonio nelle province di Catania, Enna e Siracusa”. I rapinatori stavano per vendere l’opera al mercato nero delle opere d’arte ed i carabinieri l’hanno recuperata anticipandoli. L’associazione a delinquere voleva realizzare circa un bottino di 2 milioni di euro dalla vendita del reperto.

Biga di Morgantina, l’operazione dei carabinieri

Gli addetti hanno prima imbragato l’opera, poi l’hanno sollevata con un elicottero e l’hanno inserita in un camion, dopodiché l’hanno divisa. La carrozza è stata nascosta in un garage, mentre i due cavalli occultati in una stanza segreta di in una villa privata di Piazza Armerina (Enna). La Biga di Morgantina l’avevano rubata nel giugno del 2017 con un elicottero dalla volta della cappella della famiglia Sollima del cimitero monumentale di Catania. Questo è quanto sta emergendo dalle indagini delle forze dell’ordine. Hanno ricostruito la dinamica del furto gli stessi rapinatori che hanno raccontato di averla realizzata con la complicità di un funzionario all’interno del cimitero. La biga è una struttura bronzea che risale al 1450 e pesa circa 1000 chili. Gli esperti la scoprirono alla fine dell’800 proprio nei pressi dell’attuale sito archeologico di Morgantina in provincia di Enna.

Leggi anche—> Shoah Party – Parla il creatore della chat pedofila e razzista di WhatsApp