Giro d’Italia 2020, da Budapest e Milano: ufficializzato il percorso della Corsa Rosa che strizza l’occhio al passato e guarda al futuro.
Giro d’Italia 2020, appena nato piace già molto a tutti. Budapest-Milano e quasi 3600 chilometri a dividerli. In bici questo viaggio durerà 22 giorni, quelli che dal 9 maggio prossimo segneranno la storia del Giro d’Italia 2020.
Nell’anno che vivrà anche delle Olimpiadi, con la prova in linea in Giappone che chiama gli uomini di fondo, RCS ha scelto una via di mezzo fra tradizione e innovazione, con un percorso esigente ma non durissimo e un’ultima settimana che presenterà il conto fino ad arrivare ai verdetti del Sestriere, ultimo tappone alpino.
Sarebbe piaciuto a Felice Gimondi, applauditissimo quando è stato ricordato insieme a Giorgio Squinzi, uomo di sport e di ciclismo scomparso come lui di recente. Piacerà a quelli che ci saranno di sicuro come Vincenzo Nibali (negli Usa per impegni con la squadra, ha mandato un messaggio video) e il vincitore 2019 Richard Carapaz che il prossimo anno vestirà la maglia del Team Ineos o ancora Peter Sagan che finalmente ha sciolto le riserve e per la prima volta sarà al via anche se non è detto che arrivi fino a Milano.
Gli altri invece al momento sono un punto interrogativo. Primoz Roglic, secondo nella Corsa Rosa quest’anno e vincitore della Vuelta 2019 punterà sul Tour de France e così faranno Geraint Thomas e Chris Froome per la Ineos, lasciando aperta la porta all’arrivo in Italia di Egan Bernal. Possibilità concrete per un ritorno di Tom Dumoulin, che poi punterà sulle Olimpiadi, e per uno dei gemelli Yates oltre al giovane talento sloveno Tadej Pogacar, mentre Fabio Aru (prossimo papà, al momento è una scommessa.
Leggi anche: Ciclismo in lutto, è morto Felice Gimondi
Giro 2020, l’analisi del percorso con un’ultima settimana durissima
Dopo le tre tappe ungheresi, suggestiva la crono di Budapest e per velocisti le due successive a Győr e Nagykanizsa, lunga trasferta aerea fino in Sicilia ma nessun riposo. Arrivo insidioso al Agrigento ma ancora di più il giorno dopo con la quinta tappa sull’Etna dal versante inedito di Piano Provenzana (17 km al 7% di pendenza media). Poi la risalita con traguardi esigenti a Camigliatello Silano e Tortoreto Lido, il ricordo di Marco Pantani con la tappa di Cesenatico che ripercorre la Gran Fondo Nove Colli e finirà davanti al monumento del ‘Pirata’ e finalmente gli esami veri. Il primo è nella Cronometro del Prosecco, quasi 34 km tra Conegliano e Valdobbiadene, seguito a ruota dall’arrivo in quota a Piancavallo.
Ancora un riposo e i fuochi d’artificio. Prima di San Daniele c’è il Monte di Ragona, segue la Bassano del Grappa-Madonna di Campiglio con cinque GPM tra i quali il Monte Bondone e il Passo Daone. Poi l’inedito arrivo ai Laghi di Cancano (8,7 km al 7,2%) dopo aver scalato lo Stelvio che sarà Cima Coppi. Venerdì 29 maggio la Morbegno-Asti, con possibile soluzione in volata e infine il tappone alpino del Sestriere. Nessun arrivo al Fraiteve come avrebbero voluto gli organizzatori locali, ma prima ci saranno il Colle dell’Agnello, il Col d’Izoard con lo sconfinamento in Francia, il Monginevro e l’ascesa conclusiva da Cesana. Infine altra crono da 16,5 km con arrivo baciato dal Duomo.
Giro d’Italia 2020, tutte le 21 tappe dall’Ungheria fino a sotto il Duomo
Sette arrivi in salita, sei tappe sulla carta adatte ai velocisti e tre cronometro per quasi 60 km complessivi. In attesa di conoscere tutto il cast, l’impressione è quella di un segnale chiaro: il Giro ha rispetto della sua storia, delle sue salite, di chi l’ha fatto grande.
LE TAPPE DEL GIRO 2020
1ª 9 maggio 8,6 Budapest-Budapest (cronometro individuale)
2ª 10 maggio 193 Budapest – Győr
3ª 11 maggio 197 Székesfehérvár – Nagykanizsa
4ª 12 maggio 136 Monreale – Agrigento
5ª 13 maggio 150 Enna – Etna (Piano Provenzano)
6ª 14 maggio 138 Catania – Villafranca Tirrena
7ª 15 maggio 223 Mileto – Camigliatello Silano
8ª 16 maggio 216 Castrovillari – Brindisi
9ª 17 maggio 198 Giovinazzo – Vieste
18 maggio Riposo in Abruzzo
10ª 19 maggio 212 San Salvo – Tortoleto Lido
11ª 20 maggio 181 Porto Sant’Elpidio – Rimini
12ª 21 maggio 205 Cesenatico – Cesenatico (Nove Colli)
13ª 22 maggio 190 Cervia – Monselice
14ª 23 maggio 33,7 Conegliano – Valdobbiadene (cronometro individuale)
15ª 24 maggio 183 Base di Rivolto – Piancavallo
25 maggio Riposo in Friuli
16ª 26 maggio 228 Udine – San Daniele del Friuli
17ª 27 maggio 202 Bassano del Grappa – Madonna di Campiglio
18ª 28 maggio 209 Pinzolo – Laghi di Cancano
19ª 29 maggio 251 Morbegno – Asti
20ª 30 maggio 200 Alba – Sestrière (Fraiteve)
21ª 31 maggio 16,5 Cernusco sul Naviglio – Milano (crono)
TOTALE 3579,8 km