A causa dell maltempo e delle piogge alluvionali, in Sicilia arrivano i primi danni. Disperso un uomo di 80 anni, sospese anche alcune linee ferroviarie
Come abbiamo annunciato stamattina durante le previsioni meteo, in Sicilia si stanno abbattendo violentissime piogge alluvionali. Prevedibili, i danni che poteva creare questa situazione di estreme condizioni meteo. Il primo danno riportato, è la scomparsa di un 80enne, dato per disperso.
L’episodio è avvenuto a Licata. Qui, un uomo di ottant’ anni, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe scivolato nel fiume Salso. A dare l’allarme ci hanno pensato proprio i familiari dell’uomo, che hanno riconosciuto le sue ciabatte. I testimoni, inoltre, riferiscono che da quel momento, non si hanno più sue notizie. A condurre le ricerche, in questo momento, ci stanno pensando i sommozzatori dei Vigili del fuoco ed il Nucleo speleologico.
Il primo ad avvistare l’uomo, in preda alla corrente del fiume Salso, è stato un testimone, che strava percorrendo il ponte Federico II a piedi. I familiari, che già cercavano l’uomo da ore, si sono così diretti verso il ponte, ed è proprio lì che hanno riconosciuto le ciabatte dell’uomo.
Maltempo, arriva anche lo stop ad alcune linee Ferroviarie
Sempre a causa delle condizioni metereologiche avverse, le Ferrovie dello Stato hanno diramato un comunicato questa mattina. Infatti proprio FSI ha comunicato che in base al bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile, secondo il quale abbondanti piogge occuperanno la Sicilia, dalle 5 di oggi e fino alla normalizzazione delle condizioni meteo, la circolazione ferroviaria sulle linee Lentini-Caltagirone, Siracusa-Modica-Gela-Canicattì, Canicattì-Caltanissetta e Agrigento-Canicattì è sospesa.
Inoltre, sempre a causa dei danni provocati dalle violenti piogge, la linea Palermo – Trapani, interrotta dalle 19 di ieri, rimarrà chiusa fino alle 12 di oggi. Mentre nelle stazioni di Agrigento, Castelvetrano, Catania, Messina, Palermo e Siracusa, è stato programmato un autobus sostitutivo.
Da questa notte, oltre 60 tecnici di Rete Ferroviaria Italiana, sono al lavoro, per presidiare ininterrottamente le linee interessate dall’interruzione.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sulle notizie del Meteo, CLICCA QUI !