Loretta Goggi, la storia attoriale della poliedrica showgirl
Loretta Goggi, nata a Roma il 29 settembre del 1950, nella sua carriera è stata tante cose. Attrice e cantante di successo, conduttrice e doppiatrice oltre che grande imitatrice e showgirl. Ora vogliamo parlarvi di quella che è stata, che è, la sua carriera attoriale.
Nel 1962 esordisce come attrice bambina nella prosa televisiva della Rai, Sotto processo. Successivamente Loretta è nel cast di molti altri famosi sceneggiati televisivi della Rai. Nel 1968 interpreta un ruolo adulto in La freccia nera. Grazie al successo di questo sceneggiato, Loretta inizia ad avere molta notorietà.
Nel 1971 è protagonista di ben quattro sceneggiati televisivi. E le stelle stanno a guardare, l’episodio Passi sulla neve della serie Racconti italiani del ‘900, La sera della partita e L’ombra del delitto, sceneggiato televisivo per la TSI.
Tra gli anni ’80 e ’90 si dedica di più alla musica ed alla conduzione, oltre che all’imitazione, abbandonando la recitazione. Torna in tv nel ’99 con la sit-com Due per tre in coppia con Johnny Dorelli. Dal 2012 alterna cinema e televisione con film impegnativi dal punto di vista sentimentale.
Filmografia, i maggiori successi
Cinema
- Io la conoscevo bene, regia di Antonio Pietrangeli (1965).
- Mi vedrai tornare, regia di Ettore Maria Fizzarotti (1966).
- Nel sole, regia di Aldo Grimaldi (1967).
- Zingara, regia di Mariano Laurenti (1969).
- Gas, regia di Luciano Melchionna (2005).
- Pazze di me, regia di Fausto Brizzi (2013).
- Appena un minuto, regia di Francesco Mandelli (2019).
Televisione
- Una tragedia americana, regia di Anton Giulio Majano (Programma Nazionale, 1962).
- Delitto e castigo, regia di Anton Giulio Majano (Secondo Programma, 1963).
- La cittadella, regia di Anton Giulio Majano (Programma Nazionale, 1964).
- I miserabili, regia di Sandro Bolchi (Programma Nazionale, 1964).
- Vita di Dante, regia di Vittorio Cottafavi (Programma Nazionale, 1965).
- Questa sera parla Mark Twain, regia di Daniele D’Anza (Programma Nazionale, 1965).
- Scaramouche, regia di Daniele D’Anza (Programma Nazionale, 1965).
- Janine, regia di Vittorio Brignole (Programma Nazionale, 1966).
- La freccia nera, regia di Anton Giulio Majano (Programma Nazionale, 1968).
- E le stelle stanno a guardare, regia di Majano (Programma Nazionale, 1971).
- Dal primo momento che ti ho visto (Rete 1, 1976).
- Due per tre, regia di Roberto Valentini (Canale 5, 1997-1999).
- Un’altra vita, regia di Cinzia TH Torrini (Rai 1, 2014).
- Come fai sbagli, regia di Tiziana Aristarco e Riccardo Donna (Rai 1, 2016).
- Sorelle, regia di Cinzia TH Torrini (Rai 1, 2017).
Leggi anche—> Anna Tatangelo VS Dolcenera: “Io e lei come pesce e caviale? Uno piace a tutti, l’altro fa schifo a tanti”