La biografia di Lorenzo Mattotti, noto fumettista italiano
Lorenzo Mattotti è nato il 24 gennaio del 1954 a Brescia. E’ un illustratore e fumettista noto a livello internazionale. Ha frequentato la facoltà di Architettura all’Università di Venezia. Nel 1983 a Bologna crea il gruppo Valvoline con alcuni disegnatori come Igort, Daniele Brolli e Giorgio Carpinteri. Con loro ha gestito il supplemento della rivista Alter Alter. Nel 1981 proprio su questa rivista aveva pubblicato il suo primo lavoro Incidenti. Nel ’90 ha illustrato Pinocchio, pubblicato da Rizzoli, e L’uomo alla finestra, per Feltrinelli nel 1992. Nel ’93 ha vinto il Grand Prix di Bratislava con Eugenio, scritto da Marianne Cockenpot.
Ha lavorato per riviste come The New Yorker, Glamour, Vanity Fair, Cosmopolitan e Le Monde. Nel 1997 vinse all’Expocartoon di Roma lo Yellow Kid come migliore illustratore. Nel 1998 ha vinto il premio come miglior autore di fumetti all’International Comicon di San Diego. Nel 1999 ha illustrato la Divina Commedia per Nuages.
Nel 2000 ha disegnato il manifesto ufficiale del Festival di Cannes. Nel 2006 il regista Renato Chiocca ha prodotto un film documentario su di lui.
Lorenzo Mattotti, il lavoro per il cinema
Nel 2004 Lorenzo Mattotti ha contribuito al film Eros, di Michelangelo Antonioni, Wong Kar-wai e Steven Soderbergh. Nel 2007 è uno degli illustratori che partecipano al film d’animazione collettivo Peur(s) du noir. Nel 2012 si occupa delle sequenze animate del film per la TV di Charles Nemes Il était une fois… Peut-être pas, e l’anno successivo realizza gli sfondi e i personaggi del film d’animazione Pinocchio di Enzo D’Alò. Nell’ottobre del 2019 è uscito il lungometraggio di animazione La famosa invasione degli orsi in Sicilia. Il film è stato presentato al Festival di Cannes 2019 nella selezione Un certain regard.
Leggi anche—> Chi è Fanny Ardant, l’attrice de La signora della porta accanto