Andiamo oggi alla scoperta di Lirio Abbate. Attraversiamo la sua biografia ed andiamo a vedere quali sono i libri scritti dal noto scrittore e giornalista
Lirio Abbate è un noto saggista e giornalista italiano, nato a Castelbuono in provincia di Palermo, il 26 febbraio del 1971.
La sua carriera inizia molto presto, all’età di 19 anni, dove collabora con il Giornale di Sicilia. Gli argomenti principalmente trattati dallo scrittore erano cronaca nera e giudiziaria. Dopo sette anni nella redazione del Giornale di Sicilia, arriva la chiamata per collaborare con la Redazione palermitana dell’Ansa. Qui riesce a qualificarsi capo servizio aggiunto, e dopo appena un anno passerà a “La Stampa”, dove rimarrà fino al 2008.
Nel 2006, al momento dell’arresto di Bernardo Provenzano, è l’unico giornalista presente sul posto. Proprio per l’attività svolta nella sua amata Palermo, è vittima di frequenti minacce di morte e nel 2007, i poliziotti che si occupano della sua protezione sventano un attentato preparato davanti alla sua abitazione palermitana. Durante un processo l’ex boss stragista, Leoluca Bagarella, lo minaccia di morte, e per questo l’Ansa lo trasferisce a Roma.
Proprio a Roma, passerà alla redazione de L’Espresso, diventandone capo redattore. Nel 2012, sempre nella Capitale, anticipa quello che sarebbe stata la vicenda giudiziaria chiamata “Mafia Capitale.
Nel 2014, l’organizzazione internazionale “Reporter senza frontiere”, lo inserisce nella lista dei migliori 100 eroi dell’informazione al mondo.
Durante la sua carriera, Lirio è stato più volte querelato o citato in giudizio per i suoi articoli e le sue dichiarazioni. A luglio 2017 non risulta nessun procedimento penale conclusosi con sentenza definitiva di condanna.
Lirio Abbate, libri e riconoscimenti
Durante la sua carriera, Lirio Abbate è stato autore di numerosi libri. Infatti il primo fu “Nostra mafia dei monti – dal processo alle cosche delle Madonie al caso Contrada” (1993) – Dharba Editore.
Dopo l’esordio per Dharba Editore, sono seguiti:
- La storia del giro podistico di Castelbuono – La corsa su strada più antica d’Italia (1994) – Promos Editore;
- La mafia che ho conosciuto (1996) – Edizioni Espero;
- I complici. Tutti gli uomini di Bernardo Provenzano da Corleone al Parlamento 2007 (con Peter Gomez), Fazi Editore;
- Voci contro le mafie (2012) – [Emons – L’Espresso];
- Fimmine Ribelli – Come le donne salveranno il Paese dalla ‘ndrangheta (2013) – Rizzoli;
- I Re di Roma (con Marco Lillo), Chiarelettere (2015);
- La Lista – Il ricatto alla Repubblica di Massimo Carminati (2017) – Rizzoli.
Inoltre Lirio durante la sua carriera ha vinto diversi premi:
- 2003 – Premio Cronista dell’anno Piero Passetti – Riconoscimento speciale “Targa del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri“;
- 2006 – Premio internazionale Ischia – “cronista dell’anno per le agenzie di stampa”;
- 2006 – Premio Roberto Ghinetti;
- 2007 – Premio Internazionale di Giornalismo Maria Grazia Cutuli;
- 2007 – Premio Capalbio;
- 2007 – Premio Santa Marinella;
- 2007 – Premio Viareggio;
- 2007 – Premio Guido Dorso;
- 2008 – Premio Nazionale Enzo Biagi per il giornalismo, la democrazia e la legalità;
- 2008 – Premio Marostica per la Cittadinanza europea – “giornalista dell’Ansa a Palermo, per il suo impegno coraggioso contro la criminalità organizzata”;
- 2008 – Premio Elio Vittorini;
- 2010 – Premiolino.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sulle notizie di Cultura, CLICCA QUI !