Venezia, madre e figlio morti in casa: uccisi probabilmente dalle esalazioni

Venezia, madre e figlio morti in casa: una tragedia causata indirettamemnte dal maltempo degli ultimi giorni. Sotto accusa il riscaldamento in casa.

Venezia, madre e figlio morti in casa: una tragedia che va a rendere ancora più cupo il clima già pesante degli ultimi giorni. Tutto è successo nelle ultime ore in un appartamento nel quartiere San Giuseppe di Castello, Centro Storico della città. Un 43enne che viveva a Mestre era tornato in questi giorni a dormire con la mamma, invalida. Ed è stato trovato senza vita insieme a lei in casa.

La donna era solitamente assistita da una badante, ma in questi giorni di maltempo e acqua alta in città il figlio non aveva voluto abbandonarla. Così, come hanno confermato alcuni parenti e amici, temporaneamente si era trasferito da lei per passare anche la notte insieme. Una scelta che gli è stata fatale.

Chi li conosceva bene, si è preoccupato nelle ultime ore perché non riusciva a metteesi in contatti con loro in nessun modo. Così sono state allertate le forze dell’ordine che quando finalmete sono riuscite ad entrare in casa hanno fatto la tragica scoperta. La donna è stata trovata accasciata a terra in cucina. Invece il figlio era ancora nella sala da pranzo, sdraiato sul divano.

Venezia madre figlio morti fuga gas
Venezia, madre e figlio morti in casa: probabile fuga di gas (foto d’archivio)

Leggi anche: Una fuga di gas e la casa salta in area: muore una donna

Madre e figli uccisi da una fuga di gas, si indaga a Venezia

I soccorritori non hanno potuto fare altro che constatare la morte della 72enne e del figlio 43enne. Ignote, almeno sino al termine dell’autopsia, le cause della loro morte, Ma il sospetto, fortissimo, è che possa essere stata provocata da un avvelenamento da monossido di carbonio. A provocare la fuga di gas  potrebbe essere stato quindi un malfunzionamento dell’impianto di riscaldamento.

Insieme ai vigili del fuoco, sono intervenuti sul posto anche gli esperti della squadra Nbrc. Quresti ultimi hanno avviato una verifica tecnica per verificate l’esatta natura della fuoriuscita di monossido di carbonio.