Il maltempo in Italia peggiora sempre di più, frane ed esondazioni da Nord a Sud
Il maltempo che sta colpendo l’Italia da diverse settimane non accenna a placarsi, anzi peggiora sempre di più. Diverse sono la città in ginocchio, da Nord a Sud ed Isole comprese, a causa di questi fenomeni naturali. Oggi è allerta rossa in Emilia Romagna. Arancione in Abruzzo, Calabria, Piemonte, Veneto, Marche, Lombardia e Puglia. Gialla invece in Val d’Aosta, Trentino Alto Adige, Campania, Molise, Basilicata, Umbria, Sicilia e Sardegna. Il premier Giuseppe Conte ha dichiarato che per la protezione del territorio sono stati stanziati undici miliardi su base pluriennale e d’ora in poi l’obiettivo è quello di accelerare con opere e cantieri.

Maltempo, la situazione nelle varie regioni italiane
Partiamo dalla Liguria, dove un tratto del viadotto dell’A6 è crollato per una frana. Fortunatamente non si registrano conseguenze a persone. Attimi di terrore per il presagio di essere di fronte ad un nuovo ponte Morandi. “Serve un piano straordinario di manutenzione”, afferma il governatore Giovanni Toti. Sono stati sgomberati anche alcuni studenti della scuola “Edmondo De Amicis”. Circa cento alunni delle scuole materne, elementari e medie sono stati fatti evacuare stamane dalla parte bassa dell’istituto per via di uno smottamento che coinvolge l’edificio scolastico e il vicino campo da calcio.
In Piemonte si è aperta una voragine sull’A21 che ha travolto una donna il cui corpo è stato recuperato in Alessandria.
In Lombardia, a Pavia, il Ticino è esondato nel rione del Borgo Basso. L’acqua è salita per alcuni centimetri in via Milazzo. Ora gli operatori della Protezione Civile sono al lavoro per aiutare i cittadini ad uscire dalle proprie abitazioni. In piazzale Ghinaglia è attivo un presidio con la presenza di vigili del fuoco, protezione civile e 118.
Treni fermi e Sardegna spaccata in due sul fronte ferroviario per l’esondazione del Rio Calamasciu a Sassari. La circolazione tra questa città e Scala di Giocca, nella tratta Porto Torres – Chilivani, è stata sospesa dalle 9.55. L’acqua ha completamente allagato i binari rendendo impossibile il passaggio dei treni. I tecnici di Rfi e Trenitalia sono al lavoro ed hanno attivato le procedure per il servizio sostitutivo con bus del treno regionale 3953 Sassari – Cagliari.
Leggi anche—> Meteo – La settimana si apre con nuove piogge e perturbazioni