Luisa Spagnoli è stata una grande donna ed una grande imprenditrice. Ecco tutta la sua storia
Luisa Spagnoli è nata a Perugia il 30 ottobre 1877. E’ conosciuta per essere stata una facoltosa donna, imprenditrice italiana e fondatrice del suo marchio d’abbigliamento. Un’altra delle sue grandi idee ed invenzioni fu il Bacio Perugina, quel dolcetto che ogni innamorato regala alla sua propria metà ogni 14 febbraio. Figlia di Pasquale Sargentini, pescivendolo, e di Maria Conti, casalinga, ha sposato – poco più che ventenne – Annibale Spagnoli. La coppia eredita un drogheria e mette subito su una produzione di confetti. Dall’unione dei due nascono tre figli: Mario, Armando e Aldo.
L’azienda della Perugina, così chiamata perché eretta al centro della città di Perugia, nasce nel 1907, ma nel dopo guerra, Annibale Spagnoli si ritira dall’azienda a causa di attriti interni. Da questo momento in poi, Luisa ha una storia con Giovanni Buitoni, fratello del socio della Perugina, Francesco. Nello stesso periodo, dà il via ad un nuovo business: l’allevamento del pollame e dei conigli d’angora. Nessun maltrattamento per i conigli: vengono amorevolmente pettinati per ricavare la lana d’angora per i filati. Da qui nascono i primi scialli, boleri e indumenti alla moda.
LEGGI ANCHE: Chi è Carlo Spallino Centonze, vita e curiosità sul noto artista siciliano
L’industria di Luisa Spagnoli
Dopo la morte di Luisa Spagnoli, suo figlio Mario, evolve l’azienda da attività artigianale a industriale. A lui si deve l’invenzione, nel 1942 di due oggetti brevettati: un pettine per la raccolta della lana e una pinza per tatuare i conigli d’angora.
Il ricordo di Luisa Spagnoli resta sempre e comunque vivo attraverso le sue invenzioni e creazioni, dal Bacio Perugina alle centinaia di boutique sparse per l’Italia. Imprenditrice e donna di grande spessore da esempio per la società moderna. A lei è stata dedicata una miniserie su Rai 1, che prende proprio il titolo Luisa Spagnoli.