Cos’è e perché si festeggia il Giorno del Ringraziamento: origini, tradizione e significato, ricorrenza il 28 novembre 2019.
Il Giorno del Ringraziamento è una festa nazionale negli Stati Uniti e il Ringraziamento 2019 si svolge giovedì 28 novembre. Nel 1621, i coloni di Plymouth e gli indiani di Wampanoag hanno condiviso una festa del raccolto autunnale che oggi è riconosciuta come una delle prime celebrazioni del Ringraziamento nelle colonie. Ma per oltre 2 secoli i giorni di ringraziamento sono stati celebrati singolarmente. Fu solo nel 1863, nel bel mezzo della guerra civile, che il presidente Abramo Lincoln proclamò un giorno nazionale del Ringraziamento che si terrà ogni novembre.
Leggi anche –> Thanksgiving Day: vento forte minaccia parata a New York. Obama grazia un altro tacchino
Le origini e il significato del Giorno del Ringraziamento
Nel settembre del 1620, una piccola nave chiamata Mayflower lasciò Plymouth, in Inghilterra, trasportando 102 passeggeri. Si trattava di di separatisti religiosi in cerca di una nuova casa dove poter praticare liberamente la loro fede e altri individui attirati dal Nuovo Mondo. Dopo una traversata insidiosa e scomoda che è durata 66 giorni, approdarono a Cape Cod, molto a nord della destinazione prevista alla foce del fiume Hudson. Un mese dopo, attraversarono la Baia del Massachusetts, dove i Pellegrini, come sono oggi comunemente noti, iniziarono i lavori per fondare un villaggio a Plymouth. Durante quel primo inverno brutale, la maggior parte dei coloni rimase a bordo della nave, dove soffrirono di esposizione, scorbuto e focolai di malattie contagiose.
Solo la metà dei passeggeri e dell’equipaggio originali della Mayflower sono sopravvissuti e sono entrati in contatto con gli indiani d’America. In particolare Squanto insegnò ai pellegrini, indeboliti dalla malnutrizione e dalle malattie, come coltivare mais, estrarre linfa dagli aceri, catturare pesci nei fiumi ed evitare piante velenose. Aiutò anche i coloni a stringere un’alleanza con i Wampanoag, una tribù locale. Nel novembre del 1621, dopo che la prima raccolta di mais dei Pellegrini ebbe successo, il Governatore William Bradford organizzò una festa celebrativa e invitò un gruppo degli alleati nativi americani della nascente colonia. Fu quello il primo Giorno del Ringraziamento negli Usa. Gli storici hanno suggerito che molti dei piatti erano probabilmente preparati usando le spezie e i metodi di cottura tradizionali dei nativi americani.
Leggi anche –> Usa: in occasione del Thanksgiving Obama esorta repubblicani e democratici a lavorare insieme
Le tradizioni del Giorno del Ringraziamento
Nel 1817, New York divenne il primo di diversi stati ad adottare ufficialmente una festa annuale del Ringraziamento; ciascuno lo celebrava in un altro giorno, tuttavia, e il Sud degli Usa rimase in gran parte sconosciuto alla tradizione. Nel 1827 la nota redattrice e prolifica scrittrice Sarah Josepha Hale, autrice, tra le altre cose, della filastrocca “Mary Had a Little Lamb”, lanciò una campagna per istituire il Ringraziamento come festa nazionale. Ancora oggi è considerata la ‘Mamma del Ringraziamento’. Alla fine Abraham Lincoln esaudì la sua richiesta nel 1863, al culmine della guerra civile: era un modo per ringraziare Dio della fine delle sofferenze. In molte famiglie americane, la celebrazione del Ringraziamento ha perso gran parte del suo significato religioso originale; invece, ora si concentra sulla cucina e sulla condivisione di un pasto abbondante con la famiglia e gli amici.
Anche il perché sia il tacchino l’animale tipico da consumare nel Giorno del Ringraziamento non è del tutto noto. Non si sa infatti se abbia qualche legame con il menù del primo Ringraziamento del 1621, del quale peraltro non vi è traccia. Oggi, tuttavia, quasi il 90 percento degli americani mangia l’uccello, sia che sia arrosto, cotto al forno o fritto. Altri cibi tradizionali includono purè di patate, salsa di mirtilli e torta di zucca. Il volontariato è un’attività comune del Giorno del Ringraziamento: molti spesso tengono cibo e ospitano cene gratuite per i meno fortunati. In tutti gli Usa si organizzano infine sfilate. La parata del Giorno del Ringraziamento di New York City è la più grande e famosa, attirando da 2 a 3 milioni di spettatori lungo il suo percorso di 2,5 miglia e attirando un enorme pubblico televisivo.