Zanzara coreana in Italia: rischi e prevenzione

Zanzara coreana, nome scientifico Aedes Koreicus, da qualche anno è presente in Italia anche d’inverno: rischi e prevenzione.

(CC-BY-SA-3.0)

La Aedes Koreicus comunemente detta zanzara coreana si è rapidamente diffusa in Italia: il primo caso nel 2011 in provincia di Belluno. Oggi è presente in 5 regioni: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Trentino Alto Adige e Liguria. Il rischio è che possa arrivare anche in altre parti d’Italia. Si tratta di un insetto capace di resistere alle basse temperature e per questa ragione può pungere anche d’inverno. Soprattutto è in grado di trasmettere malattie. Ester Papa, manager di Rentokil Italia, azienda leader nel settore disinfestazione, dà qualche consiglio su come difendersi.

Leggi anche –> Zanzare, paura per un’altra malattia virale: nuovi casi dopo anni

Rischi della zanzara coreana e come prevenire

Spiega infatti: “Continuare a utilizzare zanzariere e repellenti, mantenere gli spazi esterni in ordine, tagliando la vegetazione e rimuovendo l’acqua stagnante da sottovasi e secchi. D’inverno non bisogna abbassare la guardia poiché sia le uova sia le zanzare in forma adulta possono entrare in diapausa, uno stato di ibernazione che le rende inattive fino al loro risveglio nei periodi caldi”. Solo in anni più recenti la zanzara coreana è arrivata anche in Liguria, come testimonia una ricerca a cui hanno preso parte tra gli altri esperti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

Questi peraltro confermano come la zanzara coreana si sia ormai stabilita, dopo il primo avvistamento, a Genova nel settembre 2015, quando un esemplare maschio è stato catturato vicino all’aeroporto internazionale. Questo perché rispetto ad altri insetti hanno una grande capacità di resistenza e di adattamento al clima in cui vivono. L’aeroporto (situato vicino alla zona del porto commerciale) e il mercato dei fiori sono i siti di introduzione più probabili. Ancora oggi, a oltre 4 anni di distanza, non sappiamo con certezza come questi insetti siano arrivati in Liguria.

Leggi anche –> Una nuova zanzara minaccia l’italia: “E’ in grado di trasmettere all’uomo malattie”