Maxime Mbanda, chi è il rugbista: carriera e successi, l’impegno sociale

Carriera e successi del rugbista azzurro Maxime Mbanda, chi è: il suo impegno sociale come volontario nella lotta al Coronavirus.

(Instagram)

Classe 1993, nato a Roma da padre congolese e madre italiana, Mata Maxime Esuite Mbanda, più semplicemente Maxime Mbanda, è uno dei punti di riferimento della nazionale italiana di rugby.  Da bambino si è trasferito a Milano e a 9 anni inizia a giocare nelle giovanili dell’Amatori Milano. Successivamente passa al Grande Milano e, nel 2012, all’Accademia Federale Ivan Francescato. Il suo primo grande successo è nel 2013, quando vinse in Cile il Trofeo World Rugby under-20 con la nazionale di categoria.

Leggi anche –> Bundesliga streaming, diretta: Bayern Monaco-Fortuna dove vedere

L’impegno di Maxime Mbanda contro il Coronavirus

A fine stagione venne ingaggiato da Calvisano: l’esordio fu un botto, con due scudetti consecutivi e un Trofeo Eccellenza. Dal 2014 passa alle Zebre, franchise di Pro12 di base a Parma, entrando a far parte della rosa a tutti gli effetti nel 2016. A giugno dello stesso anno, per lui arriva la nazionale maggiore con il debutto a San José contro gli Stati Uniti. Il suo primo Sei Nazioni è nel 2017 e da allora è diventato titolare fisso nello schema della Nazionale di Rugby. Venti finora le sue presenze. Seguitissimo su Instagram, ha un profilo con oltre diecimila follower.

Durante l’emergenza Coronavirus, si è offerto come volontario alla Croce Gialla di Parma, praticamente subito. Nelle settimane del lockdown, ha inviato diversi appelli ai suoi colleghi sportivi affinché seguissero il suo esempio. Ha raccontato Maxime Mbanda: “Quando penso a quello che vedo nelle stanze della terapia intensiva, dico a me stesso che non posso essere stanco perché siamo in una situazione di piena emergenza. La paura è normale, ma ci sono delle piccole cose che possono essere fatte in sicurezza, che regalano a chi è in prima linea, parlo di medici, rianimatori e infermieri che lottano per salvare vite 24 ore al giorno, una mezzora o un’ora di riposo, che può essere cruciale. Sono qui e intendo rimanerci e andrò avanti finché ne avrò la forza”.

https://www.instagram.com/p/CAaAeyMIC2h/

Leggi anche –> “Ibrahimovic mi disse: Sono io e non Gesù a farti vincere”