Il parere della scienza. Una decisione su cui non mancheranno le polemiche. E voi, cosa farete con i vostri bambini?
Per qualcuno dovrebbero essere messi in sicurezza. Invece, per altri, non andrebbero sfiorati nemmeno con un fiore. Per tutti, i bambini sono sacri. E spesso, in questi duri mesi di pandemia da Covid-19, sono stati strumentalizzati per polemiche sterili. L’ultimo dibattito riguardava sulla necessità o meno di vaccinarli contro il Coronavirus. Adesso la scienza ha parlato. Ed ecco cosa ha deciso.
I vaccini ai bambini
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha deliberato su questa eventualità. Il parere di Aifa arriva dopo l’ok, lo scorso 25 novembre, dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema), che ha raccomandato l’estensione dell’indicazione per il vaccino Covid di Pfizer-BioNtech per includere l’uso per i bambini di età tra 5 e 11 anni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Covid-19: in arrivo la quarta ondata | Si teme una nuova strage
Una decisione che, quindi, era molto attesa. E che è stata preceduta da giorni e giorni di polemiche e dibattiti. A volta di chi avrebbe titolo a parlare. Altre volte no. Ora l’Aifa ha dato il via libera alla vaccinazione anti-Covid per la fascia pediatrica dei bambini tra 5 e 11 anni. La vaccinazione avverrà con due dosi del vaccino Pfizer, in formulazione specifica e un terzo del dosaggio, a tre settimane di distanza. Si suggerisce l’adozione di percorsi vaccinali, quando possibile, “adeguati all’età”.
Come funzionerà la vaccinazione sui bambini
La Commissione tecnico-scientifica di Aifa (Cts) ha approvato l’estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (Pfizer) per la fascia di eta’ 5-11 anni, con una dose ridotta (un terzo del dosaggio autorizzato per adulti e adolescenti) e con formulazione specifica.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La pandemia sta per finire? Crisanti spiega cosa accadrà (probabilmente) a breve
La vaccinazione avverrà in due dosi a tre settimane di distanza l’una dall’altra. Gli scienziati hanno analizzato i dati in loro possesso, concludendo che la vaccinazione ha un elevato livello di efficacia e che non si evidenziano, al momento, segnali di allerta in termini di sicurezza.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ritorna l’incubo pandemia: dal Regno Unito una nuova mutazione del Covid
Una decisione su cui non mancheranno le polemiche. Questi mesi ci hanno dimostrato che l’infezione da Sars-Cov-2 sia sicuramente più benigna nei bambini, ma che in alcuni casi essa può essere associata a conseguenze gravi. Fino al ricovero in terapia intensiva.
E voi, cosa farete con i vostri bambini?