È un dato allarmante quello che ha spiegato l’Organizzazione Mondiale della Sanità. I dati si riferiscono ai principali disturbi del cavo orale che vanno dalla semplice carie ai tumori. Sono malattie ampiamente prevenibili e l’attenzione si deve porre anche su quei prodotti che sembrano essere nostri alleati.
Lo studio al quale fa riferimento l’Oms è stato condotto a livello globale e ha evidenziato che 3,5 miliardi di persone al mondo sono affette da patologie orali che rappresentano un peso sul sistema sanitario.

I disturbi del cavo orale, un peso per la sanità mondiale
In occasione della giornata mondiale della salute orale, tenutasi il 20 Marzo, é stata illustrata la ricerca secondo la quale la carie rimane nella maggior parte dei casi non curata e per questo diventa un problema a livello di sanità globale.
Da un piccolo disturbo sottovalutato si può scatenare una serie di complicazioni che portano ad un peggioramento delle condizioni di salute generale e quindi alla necessità di ricorrere alla copertura sanitaria pubblica.
Le evidenze scientifiche hanno sottolineato quanto sia importante la prevenzione anche in questo campo. Il benessere dell’organismo è strettamente collegato a quello della bocca e prevenire le patologie orali significa ridurre drasticamente il rischio dell’insorgere di molte altre patologie.
Si stima che circa una persona su cinque soffra di piccoli o grandi traumi dentari almeno una volta durante la vita. Tra le varie cause, la più diffusa è sicuramente quella del mancato allineamento delle due arcate, superiore e inferiore.
Il problema a livello globale non riguarda esclusivamente gli adulti, ma si è calcolato che oltre 520 milioni di bambini soffrono di carie dei denti da latte. Sicuramente questa é la conseguenza di una errata alimentazione e dell’assunzione, quindi, di prodotti a basso costo con alto contenuto di zuccheri.
Per gli adulti i principali fattori di rischio sui quali si dovrebbe intervenire preventivamente sono, oltre il consumo di zucchero, il fumo, l’uso di alcool e la scarsa igiene orale.
Il fluoro: amico o nemico dell’igiene orale?
La sorpresa, però, deriva dalla scoperta che, secondo gli esperti la così grande diffusione di problemi dentari sia legata soprattutto all’esagerata esposizione al fluoro. Questo elemento fino ad oggi è stato considerato come una panacea per i disturbi ai denti e alle gengive. Ora si scopre che possa essere una delle principali cause di disturbi del cavo orale.
Leggi anche>>Gli incredibili benefici del frutto del momento | Previene anche l’infarto e l’ictus
Il fluoro è un componente importante di numerosissimi dentifrici, ma è stato ritrovato anche in molti campioni d’acqua analizzati in laboratorio. Tutto sta nella concentrazione che non deve essere elevatissima. Ecco perché è necessario prestare maggiore attenzione alle etichette dei prodotti che consumiamo per evitare di dover affrontare fastidiosissime e interminabili cure dal dentista.