Nell’invitarvi a rivolgervi sempre ai medici e alla scienza, vi forniamo alcuni consigli che possono aiutarvi a star meglio
Sono tante, tantissime, le persone che soffrono di colon irritabile. Uomini e donne. Una patologia che non dà tregua. Che, a volte, è fastidiosa e invalidante. Oggi vi diamo qualche consiglio per migliorare le vostra condizione tramite l’alimentazione.

La sindrome del colon irritabile è un disturbo della funzione intestinale caratterizzato da dolore addominale in relazione a cambiamenti dell’alvo (o in senso stitico o in senso diarroico) e con segni di alterata defecazione e meteorismo.
Spesso può essere confusa con la colite spastica, che è invece una patologia organica che ha come causa l’infiammazione che provoca spasmi, dolori addominali. Secondo quanto stabilito dalla scienza la sindrome del colon irritabile è caratterizzata da dolore addominale ricorrente, in media, almeno 1 giorno / settimana negli ultimi 3 mesi.
Inoltre possono insorgere problemi relativi alla defecazione. Spesso il periodo di disturbi è associato a un cambiamento nella frequenza delle feci, nonché un cambiamento di forma – e quindi dell’aspetto – delle feci.
Si tratta di una malattia che va tenuta sotto controllo. Per questo vi consigliamo di rivolgervi sempre a medici e specialisti. Oggi noi, invece, vi diamo solo qualche consiglio per provare a migliorare la vostra situazione tramite l’alimentazione.
I cibi da evitare
Sì perché, accanto a una terapia che solo gli esperti possono indicare, la sindrome del colon irritabile può essere combattuta anche attraverso una alimentazione sana. Per cui, cercate di essere attenti e oculati. E potreste comunque avere qualche miglioramento.
In primo luogo consigliamo di evitare qualsiasi tipologia di cibo piccante o pieno di spezie. Questi alimenti, infatti, possono infiammare ulteriormente il nostro colon. In particolare, i cibi piccanti favoriscono l’espansione della irritazione. E, quindi, la situazione può peggiorare.
A chiunque soffra di questa patologia sarà capitato inoltre di avere maggiori disturbi bevendo latte. Ed è proprio così. Per questo ci consigliamo di limitare la consumazione di latticini, latte e formaggi: sono dei cibi pieni di grassi che possano solo appesantire il nostro disturbo.

Da evitare inoltre qualsiasi tipo di dolce, dolcificanti, cioccolato e caramelle. Limitiamo il consumo di caffeina e teina che irritano il nostro intestino e colon. Viceversa, invece, un consiglio positivo è quello di mangiare leggero (magari in bianco) e di bere molta acqua, che possa aiutarci a depurare l’organismo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Un mix a base di broccoli per prevenire il cancro al colon-retto
E aiutiamoci anche con la respirazione corretta, che può consentirci di rilassare i nervi e, quindi, anche il nostro intestino.