In estate è utilizzatissimo, ragion per cui è meglio sapere ciò che può pure causare. I disturbi non sono poco fastidiosi, come scopriremo in questo articolo. Il capo d’abbigliamento diffusissimo è pericoloso.
Siamo in piena estate, periodo nel quale ci liberiamo finalmente dei vestiti pesanti, delle scarpe, dei calzini e di tutta quella tipologia di abbigliamento adatta ai mesi più freddi dell’anno.
D’estate, invece, specialmente quest’anno che fra temperature esagerate e siccità la stagione non si sta risparmiando, possiamo indossare abiti più leggeri. E poi ci sono le infradito, ciabatte che ci danno la massima libertà possibile o quasi.
La quale è necessaria, perché insieme alla testa i piedi sono la parte del corpo che soffre maggiormente il caldo. Ma fate molta attenzione, perché utilizzarle sempre potrebbe portare con i ltempo a dei danni non poco gravi ai piedi, alla postura e alla schiena.
Ecco perciò cosa dovremmo sapere prima di indossarle costantemente, senza scordarci che l’estate dura tre mesi che sono davvero molti. In poche parole, utilizzare qualcosa di non adatto potrebbe portare a rischi seri per la salute tanto da richiedere addirittura l’intervento del medico. Ecco quindi perché è importante curare i nostri piedi in ogni caso.
Infradito ai piedi: tutto ciò che non sai a riguardo
Il mondo della moda è fondamentale per tante persone, ma è importante anche la salute. In estate, più che in altre stagioni nel corso dell’anno, è necessario avere cura della salute dei nostri piedi. Le infradito, in tal senso, possono essere penalizzanti.
Questo tipo di ciabatte infatti ha la suola piatta. Ciò significa che in teoria possono determinare l’insorgenza di infiammazioni come tallonite o fascite plantare. Un’infiammazione localizzata sulla porzione inferiore del calcagno.
Si manifesta con dolori al legamento arcuato che attraversa la parte inferiore del piede e collega il tallone con la base delle dita dei piedi. Ecco quindi spiegato perché, se indossiamo ciabatte con suola piatta quali sono gli infradito, che non forniscono il giusto supporto al legamento arcuato del piede, potrebbero causare tutto quanto detto in precedenza.
Il rischio di sviluppare questo disturbo potrebbe presentarsi soprattutto dopo i quarant’anni. Ecco perché è importante non sottovalutare mai la scelta di ciò che va indossato quotidianamente per camminare.
Anche perché pure la postura può essere alterata. In questo modo, l’andatura può essere resa non equilibrata, con annessi e connessi rischi sulla circolazione, distorsione e danni alle articolazioni, ai legamenti e ai tendini.