L’energia che consumiamo in casa è soprattutto determinata dall’uso dei nostri elettrodomestici. I costi delle bollette che le famiglie devono affrontare sono sempre maggiori, ma non possiamo farne a meno.
I costi dell’ energia elettrica sono aumentati a dismisura e non accennano a diminuire. La precaria situazione politica ed economica mondiale, ha investito il nostro paese generando preoccupazione soprattutto per le famiglie che si sono ritrovate addebitate bollette salatissime nonostante i consumi invariati.
Sappiamo tutti che gli elettrodomestici all’interno delle abitazioni, sono quelli che determinano i maggiori costi dell’ energia consumata. Fra gli elettrodomestici ad alto consumo, il primo posto è sempre stato attribuito al condizionatore, ma in realtà non è così.
Come abbiamo detto, i nostri apparecchi elettrici, determinano per la maggior parte il costo delle nostre bollette, così da avere un peso non indifferente sull’ economia familiare. Per questo motivo è fondamentale conoscere bene il nostro elettrodomestico, soprattutto al momento dell’ acquisto, valutarne le caratteristiche e imparare a gestirlo al meglio per far abbassare il costo delle bollette.
Ma qual’ é l’apparecchio elettrico presente nelle case che consuma di più?
E’ il condizionatore? no, sfatiamo questo mito e sveliamo che l’ elettrodomestico che in casa consuma di più è il Frigorifero. Se riflettiamo bene infatti, il frigo, è l’ apparecchio che funziona 24 ore su 24 senza sosta per tutto l’ anno. Questo apparecchio è assolutamente indispensabile ed insostituibile quindi l’ unica soluzione per limitare il suo consumo eccessivo è quello di imparare a gestirne l’ uso. Vediamo come attraverso dei semplici accorgimenti e consigli di esperti.
E’ bene sapere che il frigorifero può rappresentare l ‘elettrodomestico responsabile del 50% dei consumi energetici; infatti in media il suo consumo varia dal 25 al 30% dei costi annuali dei energia e questi sicuramente variano anche in base alla classe di efficienza energetica che va dalla G alla A+++. Naturalmente avvicinandosi alla A+++ , si risparmia. Gli elettrodomestici che hanno una classe di efficienza energetica alta, chiaramente hanno costi di acquisto un pochino più alti.
Come usare il frigorifero in maniera oculata per risparmiare sulla bolletta
Importante sapere che non c’è bisogno di freddare gli alimenti più del dovuto per aumentare la durata di conservazione, questo sistema farà soltanto consumare più energia del necessario. In genere la temperatura ottimale del frigo deve essere di 5°, ridurre spesso la gradazione, farà consumare più energia all’ elettrodomestico. Il congelatore invece deve essere impostato su -18°. Una delle regole fondamentali in grado di ridurre i costi dei consumi, è proprio l’ impostazione della temperatura, indipendentemente dal tipo di frigorifero.
Inoltre ricordiamoci sempre che il cibo si raffreddi a temperatura ambiente prima di conservarlo, in questo modo il frigo non consumerà più energia. Diamo un posto ad ogni tipologia di cibo così impiegheremo meno tempo con lo sportello aperto a cercarlo ed al contrario decidiamo prima cosa mangiare, invece di pensarci con la porta del frigo aperta.
Avvolgiamo bene il cibo conservato affinché l’acqua contenuta negli stessi alimenti non aumenti l’ umidità all’ interno del frigorifero. Anche nel congelatore conserviamo ben chiusi gli alimenti così da ridurre la formazione del ghiaccio che fa consumare più energia.
Cerchiamo di tenere il congelatore sempre pieno, così da non far entrare molta aria all’ interno, in questo modo lavorerà in maniera più efficiente, mentre al contrario, non appesantire gli spazi nel frigorifero affinché possa lavorare in maniera più efficiente con l’ aria che gira fra gli alimenti. Non tenere il frigo vuoto per non far uscire aria quando si apre la porta, questo consumerebbe più energia.
Ricordarsi di scongelare il cibo nel frigorifero così aiuterà a mantenere la temperatura sempre fresca consumando meno energia.
Manutenzione del frigorifero
Come ultime regole, ma non meno importanti, ricordiamoci di controllare ogni tanto l’efficienza delle guarnizioni del frigorifero affinché mantengano le porte ben chiuse per non disperdere il freddo.
Pulire spesso all’interno l’elettrodomestico e sbrinare regolarmente il congelatore perché l’accumulo di ghiaccio aumenta in modo esponenziale l’energia che serve per fa funzionare il motore. Questi semplici gesti quotidiani, possono veramente fare la differenza sul consumo energetico di questo fondamentale elettrodomestico, cui nessuno può fare a meno e contenere al meglio il prezzo dell’ energia in bolletta.