Tumore ai polmoni, l’esame che ti può salvare la vita | Così si ritrova grande speranza

Il tumore al polmone, uno dei più pericolosi e aggressivi. In Italia è il più letale. Ma questa esame dona nuova speranza.

Tumore al polmone (web source) 20.8.2022 direttanews
Tumore al polmone (web source)

Fumo, alcol, peso eccessivo e altri fattori di rischio noti sono stati responsabili di quasi la metà dei decessi per cancro nel mondo nel 2019: 4,45 milioni. E’ il dato che emerge da uno studio internazionale che ha coinvolto oltre mille ricercatori in tutto il mondo nell’ambito della GBD 2019 Cancer Risk Factors Collaboration. Fondamentale la prevenzione. Lo abbiamo scritto spesso. E oggi arriva un esame che può davvero fare la differenza.

I fattori di rischio

I fattori di rischio con un maggiore impatto sono risultati il fumo, l’alcol e l’alto indice di massa corporea. Tra i decessi influenzati dai fattori di rischio, più di un terzo è dovuto a cancro al polmone. Ma la gran parte di essi è potenzialmente prevenibile. E’ emerso che i fattori di rischio analizzati sono stati responsabili di oltre 4,45 milioni di decessi per cancro nel 2019, pari al 44,4% di tutti i decessi per tumori.

Il singolo fattore di rischio con un maggiore impatto in ambo i sessi è il fumo, responsabile del 33,9% dei decessi nei maschi e del 10,7% nelle donne. Gli altri principali fattori di rischio, nei maschi, sono l’alcol, l’alimentazione scorretta e l’inquinamento ambientale, responsabili rispettivamente del 7,4%, il 5,9% e il 4,4% dei decessi. Nelle donne, il sesso non sicuro (8,2% dei decessi), l’alimentazione scorretta (5,1%) l’alto indice di massa corporea (4,7%).

Tra i tumori maggiormente influenzati dai fattori di rischio al primo posto c’è il cancro del polmone, seguito da colon, esofago e stomaco nei maschi e cervice uterina, colon e seno nelle donne. Lo studio ha inoltre riscontrato ampie differenze tra le diverse aree del mondo e una tendenza che vede la crescita dell’impatto dei fattori di rischio metabolici rispetto a un decennio addietro.

L’esame genetico

I tumori sono senza dubbio il male dei nostri tempi. Nonostante la ricerca abbia fatto e stia facendo passi da gigante, la dura battaglia per sconfiggerli è ancora lunga. Anche se oggi arriva una notizia incoraggiante che riguarda la prevenzione.

Un esame, infatti, indaga se e quali alterazioni genetiche sono presenti all’interno della neoplasia di ciascun paziente e può essere fondamentale nella battaglia contro il tumore al polmone, uno dei più pericolosi e aggressivi. In Italia è il più letale.

Importante, quindi, decifrare il profilo molecolare della neoplasia. Oggi nasce una campagna di sensibilizzazione che si chiama, appunto, “L’esame più importante della tua vita”, promossa da Amgen Italia in collaborazione con le associazioni pazienti IPOP e WALCE Onlus. Nella campagna si sottolinea come sia fondamentale definire la “carta d’identità” della malattia per poter accedere a terapie mirate.

Tumore al polmone (web source) 20.8.2022 direttanews 2
Tumore al polmone (web source)

Gli studi avrebbero dimostrato che ogni mutazione del DNA e dei geni coinvolti rende ciascun tumore unico. Per questo va correttamente decifrato, per individuare la terapia migliore con cui affrontarlo. La campagna vuole dunque informare i pazienti e i caregiver sul ruolo giocato dalle possibili alterazioni genetiche del tumore al polmone, stimolando un approfondimento con lo specialista sulle opzioni oggi disponibili per individuarle con precisione. Online si troverà un modulo in cui si potrà rispondere, in modo anonimo, a 11 domande. Qualcosa che può davvero fare la differenza.