Dolore all’ombelico, quando preoccuparsi? Questo fastidio può dipendere da cause di poco conto, ma anche nascondere patologie ben più gravi.
La salute è qualcosa di fondamentale importanza, e bisognerebbe tutelarla sempre per evitare danni e problematiche. Fra i tanti dolori che possono colpire una persona, c’è quello all’ombelico. Si proprio all’ombelico. Questo fastidio può sembrare poco comune, eppure capita a tante persone.
Avvertire un dolore non sempre deve essere ricondotto a problematiche di grave entità. Quindi non bisogna necessariamente allarmarsi qualora si presentino delle fitte nella zona circostante l’ombelico.
Tuttavia è bene tenere presente che questi sintomi possono essere anche un campanello d’allarme di una malattia più complessa. Pertanto è bene ascoltare il proprio corpo, prima di andare incontro ad un eventuale peggioramento. Cerchiamo dunque di capire perché possa far male l’ombelico.
Dolore all’ombelico: possibili cause
Il dolore all’ombelico dipende prevalentemente da problemi di natura intestinale. Tuttavia le cause possono essere anche dermatologiche, ginecologiche o vascolari. Prima di formulare le varie ipotesi, bisogna notare se è associato al altri sintomi quali: vomito, febbre, irritazioni alla pelle.
Entriamo ora nel vivo delle indagini per comprendere da cosa possa essere provocato un dolore alla zona ombelicale.
Le cause possono essere in primis di natura infiammatoria. Vanno, dunque, annoverate:
- Appendicite– Tra le più comuni infiammazioni che possono provocare fitte nella parte circostante l’ombelico, vi è sicuramente l’appendicite. Si tratta dell’infiammzione dell’appendice, molte comune nei primi decenni di vita. Solitamente si manifesta con dolore nella parte addominale, ma non mancano i casi in cui si estenda anche all’ombelico. Qualora abbiate un fastidio alla zona ombelicale, prestare attenzione se si associa a vomito, inappetenza e febbre.
- Diverticolite– Trattasi in questo caso dell’infiammazione dei diverticoli, definiti come piccole sacche della parete intestinale. Tra i sintomi che indicano la presenza di tale malattia, c’è per l’appunto il dolore al tratto periombelicale.
Ci sono poi cause differenti, come:
- L’ernia ombelicale– Per ernia ombelicale si intende un rigonfiamento dell’ombelico. Inizialmente può essere asintomatica, ma se non curata in tempo, l’ernia diviene strozzata e può procurare un dolore sempre più forte. Da ricordare che le ernie sono causate da: obesità, sollevamenteodi pesi, gravidanze.
- Onfalite– In questo caso si tratta proprio dell’infiammazione dell’ombelico. Oltre al dolore si può manifestare anche con arrossamento ed irritazione.

- Ciste ovariche o endometriosi– Il dolore dell’ombelico può essere causato anche dall’endometriosi, una patologia molto comune nelle giovani donne. In ogni caso raccomandiamo sempre di consultare uno specialista che saprà indicare gli approfondimenti più indicati da seguire.