Diretta Live “Se non ora quando?”. Oggi le donne manifestano in più di cento piazze italiane

MANIFESTAZIONE “SE NON ORA QUANDO?” – C’è attesa per la protesta delle donne indetta per oggi a partire dalle 14.00, che si diramerà in più di cento piazze italiane, prime fra tutte Milano e Roma. La manifestazione, dal titolo “Se non ora quando?”, verrà ripresa da tutte le reti italiane e non solo (quella norvegese è stata l’ultima a chiedere un invito), dando spazio al corteo ma anche alle interviste di donne e ragazze che saliranno sui palchi allestiti nelle piazze italiane.
A Milano, tra i manifestanti, ci sarà anche Flavia Perina, direttore del Secolo d’Italia, mentre a Roma saranno presenti Giulia Bongiorno, presidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, e Rosy Bindi, presidente del Pd. Insieme a loro, sull’onda del caso Ruby, per rispondere a un Governo che usa e abusa, in Parlamento, in televisione e nella vita quotidiana, della figura della donna, saranno presenti uomini della sfera politica, tra cui Nichi Vendola, presidente nazionale di Sinistra Ecologia Libertà, e Antono di Pietro, in qualità di leader dell’Italia dei Valori. La parola verrà data anche alle donne che fanno parte del mondo editoriale e cinematografico, tra queste Cristina Comencini e la sorella Francesca, che hanno già rilasciato interviste a sostegno della manifestazione.

MANIFESTAZIONE “SE NON ORA QUANDO?” – C’è attesa per la protesta delle donne indetta per oggi a partire dalle 14.00, che si diramerà in più di cento piazze italiane, prime fra tutte Milano e Roma. La manifestazione, dal titolo “Se non ora quando?”, verrà ripresa da tutte le reti italiane e non solo (quella norvegese è stata l’ultima a chiedere un invito), dando spazio al corteo ma anche alle interviste di donne e ragazze che saliranno sui palchi allestiti nelle piazze italiane.  A Milano, tra i manifestanti, ci sarà anche Flavia Perina, direttore del Secolo d’Italia, mentre a Roma saranno presenti Giulia Bongiorno, presidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, e Rosy Bindi, presidente del Pd. Insieme a loro, sull’onda del caso Ruby, per rispondere a un Governo che usa e abusa, in Parlamento, in televisione e nella vita quotidiana, della figura della donna, saranno presenti uomini della sfera politica, tra cui Nichi Vendola, presidente nazionale di Sinistra Ecologia Libertà, e Antono di Pietro, in qualità di leader dell’Italia dei Valori. La parola verrà data anche alle donne che fanno parte del mondo editoriale e cinematografico, tra queste Cristina Comencini e la sorella Francesca, che hanno già rilasciato interviste a sostegno della manifestazione.

Sara Durantini

CLICCA QUI PER SEGUIRE L’EVENTO