Sciopero trasporto pubblico locale. Disagi a Roma

Lunedì nero per chi deve spostarsi con i mezzi pubblici. Oggi si fermano infatti i trasporti pubblici locali per uno sciopero nazionale. Sono a rischio bus, tram e metro, anche se sono state attivate delle fasce di garanzia.

E’ a Roma che si registra la situazione più critica: la Metropolitana A è chiusa, mentre sono previste riduzioni di corse per tram, bus e ferrovie. Lo sciopero di 24 ore dei mezzi pubblici è iniziato nella Capitale alle ore 8:30, è stato indetto da Fast Confsalt e interessa i lavoratori di Atac e del Consorzio Roma Tpl Scarl che gestisce tutte le linee periferiche degli autobus. La Metro B viaggia regolarmente, comunica l’Agenzia per la Mobilità di Roma, così come la linea ferroviaria Roma-Viterbo. Le linee Roma-Lido e Termini-Giardinetti sono attive ma con riduzione di corse.

Riguardo alle fasce di garanzia nella Capitale, sono garantiti i trasporti pubblici dalle 17 alle 20. Per agevolare il traffico delle automobili, il Comune di Roma ha disattivato le Zione a traffico limitato del centro e di Trastevere.

Allo sciopero di Fast Confsalt se ne aggiunge un secondo, sempre di 24 ore, proclamato da Filt-Cigl, Fit-Cisl e UilTrasporti per i dipendenti della Trotta Bus Services del Consorzio Roma Tpl che riguarda le linee 077, 218, 702, 720, 721, 764, 767 e 768.

Ferma anche l’Agenzia per la mobilità: lo sportello al pubblico a piazzale degli Archivi, all’Eur, non è attivo.

Redazione

Con direttanews.it sei sempre al centro delle notizie, clicca QUI e diventa fan