Meteo: tempo instabile per le festività natalizie

Pioggia a Firenze (Foto: CLAUDIO GIOVANNINI/AFP/Getty Images)

Dopo un lungo periodo di sole, l’inverno farà il suo ingresso portando proprio nel periodo delle festività natalizie una breve ondata di perturbazioni che interesserà buona parte delle regioni nel fine settimana e nell’arco di tutta la prossima settimana.

Le precipitazioni più intense interesseranno sopratutto il nord Italia, ma anche il sud in Campania, compresa la Sardegna settentrionale. Attesa la neve neve sulle Alpi e vento forte sul mare.

“Nel periodo natalizio l’Italia subirà l’assalto di due perturbazioni, una di origine atlantica e un’altra proveniente invece dal Nord Africa. In compenso il freddo sarà sopportabile e la neve cadrà solo in montagna, perché la penisola verrà attraversata da tiepidi venti di Scirocco. Insomma un Natale che farà felici gli sciatori, con la neve che imbiancherà abbondantemente le piste, mentre in città avremo bisogno dell’ombrello, senza però il cappotto pesante”, ha commentato il colonnello Mario Giuliacci, direttore del portale meteogiuliacci.it.

Il freddo invece farà la sua comparsa a fine anno con l’arrivo di correnti di aria gelida e nevicate fino a quote molto basse.

Venerdì 20 dicembre: Per oggi l’arrivo delle perturbazioni interesserà buona parte dell’Italia del Nord e del Centro: con deboli precipitazioni sparse, eccetto che su Romagna, Veneto e Friuli, nevose oltre i 600-800m di quota, ma anche fin verso i 300m sul basso Piemonte. Ritorno a tempo asciutto dalla sera, salvo ultime piogge sulla Liguria. Temperature stabili o in lieve rialzo, con massime tra 5 e 10°C. Venti moderati tra Sud e NE. Mari mossi o
Anche la centro ci saranno deboli precipitazioni sulle aree tirreniche e nubi in aumento anche sulle Adriatiche in particolare sulle alte Marche., mentre maggiori schiarite interessano l’Abruzzo orientale. Peggiora anche in Sardegna sui settori orientali.
Bel tempo prevalente sulle Peninsulari, salvo annuvolamenti sparsi sulle Ioniche. Nuvolosità estesa sulla Sicilia, associata a qualche pioggia sui settori meridionali, specie dalla sera. Temperature stazionarie, con massime tra 12 e 16°C. Venti in rinforzo da SE, sino a moderati o tesi tra le Isole. Mari sino a mossi, molto mossi il Canale e Mare di Sicilia.

Sabato 21 dicembre: Al nord il tempo sarà ancora nuvolo, in pianura e sulle Alpi orientali con anche qualche debole fenomeno su Centro-Est Liguria, Piemonte ed Ovest Lombardia. Ampie schiarite sulle Alpi centro-occidentali fin dal mattino con più nubi tra pomeriggio e sera, nonché fiocchi di neve sui settori confinali. Temperature in rialzo, massime tra 6 e 11°C. Venti deboli settentrionali, rinforzi da Sud sulla Liguria.
Al centro si segnalano nubi sparse anche sull’Umbria. Maggiore variabilità sulla Sardegna sud-orientale con qualche isolata precipitazione. Temperature stazionarie con massime comprese tra 101e 16°C. Venti deboli variabili, in rinforzo dai quadranti orientali sulla Sardegna. Mare poco mosso l’Adriatico, mosso o molto mosso altrove.
Sud
Giornata in buona parte soleggiata sulle Peninsulari salvo innocui annuvolamenti sparsi. Condizioni di variabilità sulla medio-bassa Sicilia con qualche debole precipitazione. T

Domenica 22 dicembre: Al Nord il cielo sarà ancora coperto in Val padana con qualche sporadico piovasco in Liguria e localmente su alto Piemonte e confini lombardi, mentre al Centro le condizione meteo saranno parzialmente soleggiate e nubi irregolari sulla Sardegna con qualche pioggia sui settori orientali. Temperature in calo a Ovest, massime tra 9 e 14°C. Venti orientali, fino a moderati sulla Sardegna. M
Nuvolosità irregolare su Sicilia e Calabria con delle piogge sui settori meridionali dell’Isola; Tempo soleggiato o velato sulle altre regioni. Temperature stabili, massime tra 11 e 15°C. Venti deboli orientali, fino a tesi sulla Sicilia. Mari molto mossi il Canale e Mare di Sicilia da poco mossi a mossi gli altri mari.

Lunedì 23 dicembre: Tempo in miglioramento al nord con residui piovaschi in Liguria e schiarite su Alpi e Prealpi. Al Centro il tempo sarà stabile mentre le condizioni saranno variabili sulla Sicilia ionica, variabile.

Martedì 24 dicembre: la notte di Natale sarà segnata dalle piogge su Piemonte, Liguria, Lombardia Occidentale e da nevicate fino a quote collinari sul Piemonte, oltre 800-1200 metri sul resto dell’Arco Alpino.
Mentre al Centro, la vigilia godrà di un tempo sereno con qualche addensamento nuvoloso e locali aperture sui litorali.
Nuvoloso anche al sud con locali aperture sulla dorsale calabra, ma nel resto dell’area si segnalano condizioni stabili poco nuvoloso. Sulle isola invece si attendono condizioni piovose moderate sul catanese, e nubi sparse con ampie schiarite su interne sarde e su interne siciliane.

25 dicembre Natale: la giornata sarà generalmente nuvolosa con piogge diffuse su Piemonte, Liguria, Lombardia, regioni tirreniche e Sardegna mentre la neve è attesa al di sopra di 500-800 metri sulle zone alpine e anche a quote più basse sul Basso Piemonte e in pianura. Al centro le nubi saranno in aumento nell’arco della giornata che sarà segnata da un parzialmente nuvoloso. Al sud, il tempo sarà stabile con sole e nubi parziali.

26 dicembre, Santo Stefano: si segnala una nuova ondata di perturbazione che interesserà buona parte della penisola con piogge e nubi: le piogge interesseranno le regioni di Emilia, Venezie, Levante Ligure, regioni tirreniche e Sardegna. Attese nuove nevicate sulle Alpi, fino a quote collinari in Piemonte, oltre 800-1300 metri sul resto dell’Arco Alpino.

Redazione