
Stelle cadenti a dicembre? Si è possibile. Sarà proprio il mese del Natale ad ospitare questo straordinario evento astronomico da non perdere, infatti torneranno protagoniste le Geminidi, uno sciame meteorico paragonabile per intensità e visibilità a quello delle Perseidi di agosto, e potranno essere viste dal 14 al 17 dicembre. Le stelle cadenti saranno tantissime, questo è quello che promettono dalla Nasa.
Le Geminidi, trovano origine dalla costellazione dei Gemelli, a differenza della stragrande maggioranza degli sciami meteorici che si generano a partire dai detriti delle comete, derivano dai frammenti lasciati da un asteroide: il 3200 Phaethon.
Tutti pronti, dunque, con il naso verso il cielo, una bellissima pioggia di stelle cadenti è pronta a venire giù e secondo gli esperti sarà la più intensa del 2014: circa un centinaio ogni ora. Gianluca Masi, curatore scientifico del Planetario di Roma, ha affermato che “la Luna interferirà parzialmente perché sorgerà proprio in quella parte della notte, ma lo spettacolo sarà comunque salvo, perché le Geminidi sono luminose e relativamente lente”.
Per non perdersi lo spettacolo i consigli sono sempre gli stessi:
Per osservarle, consigliamo di posizionarsi in una zona non illuminata. Le fonti luminose rendono difficile vedere le stelle cadenti.