
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 è stata registrata alle ore 22:43:38 italiane di oggi in Sila. La scossa è stata accompagnata da due scosse di assestamento di minore entità, pari a magnitudo 3.3 e 2.3. La profondità del sisma è di 11.1 km. A breve distanza di tempo, altre due le scosse di assestamento. I comuni nell’area del terremoto sono, secondo la lista diffusa dall’Ingv, i seguenti:
APRIGLIANO (CS)
CASOLE BRUZIO (CS)
CASTIGLIONE COSENTINO (CS)
CELICO (CS)
CELLARA (CS)
FIGLINE VEGLIATURO (CS)
LAPPANO (CS)
MANGONE (CS)
PEDACE (CS)
PIANE CRATI (CS)
PIETRAFITTA (CS)
ROVITO (CS)
SAN PIETRO IN GUARANO (CS)
SERRA PEDACE (CS)
SPEZZANO DELLA SILA (CS)
SPEZZANO PICCOLO (CS)
TRENTA (CS)
ZUMPANO (CS)
La scossa è stata avvertita esattamente anche a Cosenza, il capoluogo di provincia più vicino all’epicentro, individuato nei pressi del comune di Spezzano della Sila. Al momento solo tanta paura ma non si segnalano danni o crolli, ma la situazione è in fieri e tante persone si sono riversate in strada.
Ancora una volta, la notizia della potente scossa di terremoto si è diffusa attraverso i social network: “c…. che scossa!!” scrive un’utente su Facebook, sottolineando poi come la stessa “è durata un bel pò“. Nel frattempo, su Twitter è stato lanciato l’hashtag #terremotoCal.
GM