Tasse in Italia: ecco quanto paghiamo in più rispetto alla media UE

Tasse (Websource/archivio)
Tasse (Websource/archivio)

L’Italia si trova al 5° posto per quello che concerne la tassazione: nel nostro paese si pagano quasi 946 euro di tasse in più all’anno per persona rispetto alla media europea. Ad affermarlo una ricerca della Cgia di Mestre che ha comparato la pressione fiscale registrata l’anno scorso nei principali paesi europei e quindi ha misurato il differenziale di tassazione.

Dall’analisi emerge che la pressione fiscale più elevata si registra in Francia, dove il peso complessivo di imposte, tasse, tributi e contributi previdenziali è pari al 48% del Pil. Seguono il Belgio con il 46,8%, l’Austria con il 44,3%, la Svezia con il 44% e, al quinto posto, l’Italia. ‘

L’anno scorso la pressione fiscale nel nostro Paese si è attestata al 43,4% del Pil. La media dei 28 Paesi che compongono l’Ue, invece, si è stabilizzata al 39,9%; 3,5 punti in meno dell’Italia. Effettuando il confronto con la Germania, invece, si evince come i tedeschi paghino al fisco mediamente 973 euro all’anno meno degli italiani, gli olandesi -1.513 euro, i portoghesi -1.756 euro, gli spagnoli -2.296 euro, i britannici -2.350 euro e gli irlandesi -5.133 euro. Per contro, gli svedesi pagano al fisco 162 euro all’anno in più rispetto agli italiani, gli austriaci 243 euro, i belgi 919 euro e i francesi +1.243 euro.

Sebbene la pressione fiscale sia leggermente in calo, per pagare meno tasse – rileva Paolo Zabeo della Cgia – è necessario che il Governo sia più incisivo sul versante della spending review. Solo con tagli agli sprechi e alle inefficienze della macchina pubblica si possono trovare le risorse per ridurre il carico fiscale generale”.

TUTTE LE NEWS DI OGGI – VIDEO